Quiz, prove e test d'assaggio con il talent "Wine Factor": una sfida a suon di Frappato

Uno scatto del "Wine Factor" di Sanlorenzo Mercato
Prosegue la seconda edizione di "Wine Factor", il talent di Sanlorenzo Mercato aperto a tutti i winelovers siciliani, che si articola in nove incontri con alcune tra le migliori cantine siciliane (ne abbiamo parlato qui).
Mercoledì 29 gennaio (dalle 20.30) il quarto appuntamento condotto da Maria Antonietta Pioppo è dedicato al vitigno Frappato e vede ospiti da un lato la Cantina Avide, azienda oggi gestita dall'agronomo ed enologo Marco Calcaterra con il supporto della famiglia - la mamma Maria Stella Demostene, il papà Giuseppe e i suoi due fratelli - e del suo staff con esperienza più che ventennale, avvalorato negli ultimi anni dalla consulenza di Carlo Ferrini, acclamato enologo di fama internazionale.
Dall’altro Planeta Winery, cantina che vanta una lunga tradizione agricola che da 17 generazioni si tramanda tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Oggi Planeta rappresenta sei modi di esprimere il territorio in sei cornici diverse: Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e infine La Baronia a Capo Milazzo.
Cinque concorrenti si sfidano in quiz sul mondo del vino, semplici prove di servizio e stuzzicanti test d’assaggio tra il serio e il faceto, degustando due etichette proposte dalle cantine ospiti della serata.
Gli stessi vini potranno essere degustati anche dal pubblico in sala: si può assistere all'evento con uno speciale ticket aperitivo per interagire con i protagonisti e assaggiare tutti i vini accompagnandoli con gli stuzzichini delle botteghe del Mercato.
Mercoledì 29 gennaio (dalle 20.30) il quarto appuntamento condotto da Maria Antonietta Pioppo è dedicato al vitigno Frappato e vede ospiti da un lato la Cantina Avide, azienda oggi gestita dall'agronomo ed enologo Marco Calcaterra con il supporto della famiglia - la mamma Maria Stella Demostene, il papà Giuseppe e i suoi due fratelli - e del suo staff con esperienza più che ventennale, avvalorato negli ultimi anni dalla consulenza di Carlo Ferrini, acclamato enologo di fama internazionale.
Dall’altro Planeta Winery, cantina che vanta una lunga tradizione agricola che da 17 generazioni si tramanda tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Oggi Planeta rappresenta sei modi di esprimere il territorio in sei cornici diverse: Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e infine La Baronia a Capo Milazzo.
Cinque concorrenti si sfidano in quiz sul mondo del vino, semplici prove di servizio e stuzzicanti test d’assaggio tra il serio e il faceto, degustando due etichette proposte dalle cantine ospiti della serata.
Gli stessi vini potranno essere degustati anche dal pubblico in sala: si può assistere all'evento con uno speciale ticket aperitivo per interagire con i protagonisti e assaggiare tutti i vini accompagnandoli con gli stuzzichini delle botteghe del Mercato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi