Qui rivive il mito di Federico II e delle sue donne: le visite teatralizzate a Giuliana

Tre weekend, una quarantina di borghi in otto province, per un totale di circa 400 tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta.
Per il secondo anno, ritorna Borghi dei tesori fest. La formula è quella rodata delle Vie dei Tesori, di cui il festival dei Borghi è una costola: il 20 e 21, poi il 27 e 28 agosto, e il 3 e 4 settembre, sempre sabato e domenica, tra luoghi da visitare, esperienze da condividere, passeggiate.
Ogni borgo sarà un'esperienza diversa e unica. Il plotone più numeroso dei borghi che aderiscono al festival è come l’anno scorso nel Palermitano: qui il festival arriverà in 16 borghi. Tra questi, da conoscere assolutamente Giuliana, che tra i suoi "gioielli" custodisce il Castello federiciano e la Cuba, enigmatica costruzione di origine arabo-normanna.
Secondo una leggenda popolare, tra le sue mura si aggira il fantasma dell’Infantalinora (l’Infanta Eleonora d’Aragona, morta a Giuliana nel 1405) di guardia a un tesoro che verrà svelato solo a chi, in una notte di luna piena, compirà per sette volte consecutive, il percorso che corre tra la Cuba e il castello, con in mano una candela accesa di cui non si deve assolutamente spegnere la fiammella.
Tra visite, passeggiate ed esperienze, il borgo svela storia e tradizioni ai visitatori. Un programma ricco che unisce intrattenimento, cultura e folclore. Davvero uniche, da non perdere, le visite teatralizzate nel Castello, che faranno rivivere Federico II e le donne che lui amò. Un viaggio tra storia e leggenda.
Si incontreranno nobili figure, l’imperatore Federico II e la sua amata regina, Isabella d’Inghilterra, la prima sposa, Eleonora D’Aragona, … Ad essere rievocate saranno leggende e storie di chi ha vissuto il castello, le sale prenderanno vita tramite immagini proiettate ed i versi di chi ama questo borgo e scrive con amore per lui.
Sempre nel castello federiciano, sulle sue terrazze, si potranno gustare degli aperitivi ai sapori di Sicilia, a base di prodotti tipici del territorio. Il borgo ha pensato soprattutto alle famiglie e ai più piccoli, che potranno divertirsi al Parco Sant’Anna, uno dei luoghi naturalistici più belli dei Monti Sicani. Si potrà partecipare alle passeggiate-esperienze tra arte e natura, a stretto contatto con il bosco.
Da vedere anche la Chiesa Santissimo Crocifisso, nota per il cosiddetto "miracolo della pioggia".
INFO COUPON E BUS
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Il festival, in collaborazione con Autoservice, mette a disposizione un bus da Palermo a Giuliana andata e ritorno con partenza alle 14.00 da Piazza Politeama e alle 14.15 da Piazzale Giotto e ritorno alle 22.00.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a Giuliana potete consultare la pagina dedicata nel sito.
Per il secondo anno, ritorna Borghi dei tesori fest. La formula è quella rodata delle Vie dei Tesori, di cui il festival dei Borghi è una costola: il 20 e 21, poi il 27 e 28 agosto, e il 3 e 4 settembre, sempre sabato e domenica, tra luoghi da visitare, esperienze da condividere, passeggiate.
Ogni borgo sarà un'esperienza diversa e unica. Il plotone più numeroso dei borghi che aderiscono al festival è come l’anno scorso nel Palermitano: qui il festival arriverà in 16 borghi. Tra questi, da conoscere assolutamente Giuliana, che tra i suoi "gioielli" custodisce il Castello federiciano e la Cuba, enigmatica costruzione di origine arabo-normanna.
Secondo una leggenda popolare, tra le sue mura si aggira il fantasma dell’Infantalinora (l’Infanta Eleonora d’Aragona, morta a Giuliana nel 1405) di guardia a un tesoro che verrà svelato solo a chi, in una notte di luna piena, compirà per sette volte consecutive, il percorso che corre tra la Cuba e il castello, con in mano una candela accesa di cui non si deve assolutamente spegnere la fiammella.
Tra visite, passeggiate ed esperienze, il borgo svela storia e tradizioni ai visitatori. Un programma ricco che unisce intrattenimento, cultura e folclore. Davvero uniche, da non perdere, le visite teatralizzate nel Castello, che faranno rivivere Federico II e le donne che lui amò. Un viaggio tra storia e leggenda.
Si incontreranno nobili figure, l’imperatore Federico II e la sua amata regina, Isabella d’Inghilterra, la prima sposa, Eleonora D’Aragona, … Ad essere rievocate saranno leggende e storie di chi ha vissuto il castello, le sale prenderanno vita tramite immagini proiettate ed i versi di chi ama questo borgo e scrive con amore per lui.
Sempre nel castello federiciano, sulle sue terrazze, si potranno gustare degli aperitivi ai sapori di Sicilia, a base di prodotti tipici del territorio. Il borgo ha pensato soprattutto alle famiglie e ai più piccoli, che potranno divertirsi al Parco Sant’Anna, uno dei luoghi naturalistici più belli dei Monti Sicani. Si potrà partecipare alle passeggiate-esperienze tra arte e natura, a stretto contatto con il bosco.
Da vedere anche la Chiesa Santissimo Crocifisso, nota per il cosiddetto "miracolo della pioggia".
INFO COUPON E BUS
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Il festival, in collaborazione con Autoservice, mette a disposizione un bus da Palermo a Giuliana andata e ritorno con partenza alle 14.00 da Piazza Politeama e alle 14.15 da Piazzale Giotto e ritorno alle 22.00.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a Giuliana potete consultare la pagina dedicata nel sito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo