Quasi come a teatro: a Palermo la diretta della prima del "Parsifal" è in piazzetta Bagnasco

Piazzetta Bagnasco a Palermo
Casse e poltroncine: tutto come in teatro ma con uno schermo e vivendo la dimensione della piazza. Domenica 26 gennaio, in piazzetta Bagnasco a Palermo, dalle 17.30 alle 23 circa, spazio a chi vuole seguire la diretta della prima del "Parsifal", in scena al teatro Massimo (leggi i dettagli dello spettacolo).
Un evento nell’evento che consente a chiunque di vivere anche il dietro le quinte dell’ultimo dramma musicale di Richard Wagner. Dal palco al trucco, dai cambi d’abito ai tanti movimenti scenici di quella possente macchina che rende possibile la realizzazione di un’opera di tale portata: viene mostrato tutto in diretta senza interruzioni, neanche durante i due intervalli.
A condurre via video gli spettatori il sovrintendente del teatro Massimo Francesco Giambrone e il direttore d’orchestra Omer Wellber, grazie ai quali è possibile addentrarsi nell’opera che Wagner finì di comporre all’Hotel delle Palme di Palermo dove soggiornava, rafforzando quel legame con la Germania che ha permesso importanti scambi culturali con la nostra terra.
Una magia a tutto tondo, quella che si realizza in piazzetta, in contemporanea con l’Università di New York, l’aeroporto di Palermo e la libreria Europa dell’Uditore, dove saranno montati analoghi punti di ascolto.
Un evento nell’evento che consente a chiunque di vivere anche il dietro le quinte dell’ultimo dramma musicale di Richard Wagner. Dal palco al trucco, dai cambi d’abito ai tanti movimenti scenici di quella possente macchina che rende possibile la realizzazione di un’opera di tale portata: viene mostrato tutto in diretta senza interruzioni, neanche durante i due intervalli.
A condurre via video gli spettatori il sovrintendente del teatro Massimo Francesco Giambrone e il direttore d’orchestra Omer Wellber, grazie ai quali è possibile addentrarsi nell’opera che Wagner finì di comporre all’Hotel delle Palme di Palermo dove soggiornava, rafforzando quel legame con la Germania che ha permesso importanti scambi culturali con la nostra terra.
Una magia a tutto tondo, quella che si realizza in piazzetta, in contemporanea con l’Università di New York, l’aeroporto di Palermo e la libreria Europa dell’Uditore, dove saranno montati analoghi punti di ascolto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi