VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Quando nobili e ricchi borghesi giocavano al tiro al piccione: visite allo Stand Florio di Palermo

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Stand Florio - Palermo
  • 7, 14, 21, 28 ottobre 2018
    4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 16.00
  • 3 euro (singola visita)
  • Evento su prenotazione. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Lo Stand Florio in via Messina Marine a Palermo

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

Sul litorale di Romagnolo, dopo decenni di abbandono e degrado, apre i battenti ancora in restauro lo Stand Florio, costruito dalla famiglia dei celebri imprenditori, su progetto di Ernesto Basile, nel1905 (scopri il padiglione in anteprima con la nostra gallery).

Fu utilizzato a lungo per gare di tiro al piccione e per sport acquatici da parte della nobiltà e della ricca borghesia palermitana. Durante la Seconda Guerra mondiale, venne adibito a magazzino per le truppe. In seguito, fu acquisito dal vicino Ospedale Buccheri La Ferla.

Lo stile, con la cupola rossa e il chiostro moresco, richiama l’architettura araba. Chiamato dai palermitani “Taverna del Tiro”, lo Stand Florio diventerà un caffè letterario con cinema all'aperto e ristorante. Il progetto di una società privata prevede, infatti,un’arena con trecento posti, un palco, un’agorà per mostre temporanee, fiere, esposizioni e un’area ristorazione.

La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.

 
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE