Presepe vivente di Terme Vigliatore: la Natività in scena tra luoghi e costumi dell'antica Betlemme

Il Presepe vivente di Terme Vigliatore
In occasione delle festività natalizie torna il Presepe vivente di Terme Vigliatore realizzato all'interno di un uliveto privato in lieve pendio, concesso in uso alla locale A.C.S. La Zagara.
Il Presepe è visitabile il 25, 26 e 29 dicembre 2019 e il primo, 5 e 6 gennaio 2020 dalle 18 alle 21, con un contributo minimo di 1 euro a persona che comprende la partecipazione al sorteggio finale del 6 gennaio e la degustazione.
Il Presepe non è solo una rappresentazione folkloristica ma una scrupolosa riproduzione dei luoghi e costumi della Betlemme durante il periodo della Natività grazie alle caratteristiche strutture realizzate dai volontari poste lungo il percorso di visita, tra botteghe, abitazioni, un mulino ad acqua e la stalla della Natività.
I vari personaggi in costume d'epoca medio-orientali mettono in scena gli antichi mestieri realizzando vari prodotti sotto gli occhi dei visitatori, tra cui le pietanze che si possono degustare come pane condito, ricotta e polpette di pesce, pane fritto dolce e pane casereccio appena sfornato.
A cornice dell'ambientazione anche tanti animali di varie razze come papere, galline, pecore, cavalli e naturalmente gli immancabili bue e asinello.
Il Presepe è visitabile il 25, 26 e 29 dicembre 2019 e il primo, 5 e 6 gennaio 2020 dalle 18 alle 21, con un contributo minimo di 1 euro a persona che comprende la partecipazione al sorteggio finale del 6 gennaio e la degustazione.
Il Presepe non è solo una rappresentazione folkloristica ma una scrupolosa riproduzione dei luoghi e costumi della Betlemme durante il periodo della Natività grazie alle caratteristiche strutture realizzate dai volontari poste lungo il percorso di visita, tra botteghe, abitazioni, un mulino ad acqua e la stalla della Natività.
I vari personaggi in costume d'epoca medio-orientali mettono in scena gli antichi mestieri realizzando vari prodotti sotto gli occhi dei visitatori, tra cui le pietanze che si possono degustare come pane condito, ricotta e polpette di pesce, pane fritto dolce e pane casereccio appena sfornato.
A cornice dell'ambientazione anche tanti animali di varie razze come papere, galline, pecore, cavalli e naturalmente gli immancabili bue e asinello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi