Pizze e birre artigianali: la cena speciale al Sanlorenzo Mercato per l'OktoberFest Siciliano

La pizza del Sanlorenzo Mercato
Una cena davvero speciale, con posti limitati, dedicata alle pizze cotte a legna (con formula all you can eat) e alle birre artigianali arriva al Sanlorenzo Mercato di Palermo, mercoledì 17 ottobre.
Un vero e proprio viaggio di gusto con due esperti a confronto: Massimo Galli, informatore tecnico della Nazionale Italiana Pizzaioli per il settore birre, e Giuseppe Sansone, maestro pizzaiolo e docente di panificazione, oltre che responsabile di Mulino Sansone per la lavorazione di farine di grani antichi siciliani.
I due esperti hanno preparato infatti abbinamenti inediti tra quattro pizze gourmet e quattro birre dei birrifici ospiti all'Oktoberfest"', e per tutta la sera guideranno la degustazione spiegando le proprietà organolettiche delle pizze e delle birre e i motivi degli abbinamenti.
Nello specifico si potranno gustare la Marina di Ortyx (da Siracusa) con la focaccia con ricotta fresca e pepe rosa; la American Pale Ale di Chinaschi (da Salemi) con l'origanata (polpa di pomodoro fresco del Mercato, pomodoro concassè, aglio di nubia, origano, cacio siciliano, pomodorino infornato).
E poi la Red Ipa di Birra Kimiya (da Palermo) con la calabrisella (polpa di pomodoro fresco del Mercato, fior di latte siciliana, melenzane fritte, salsiccia e nduja calabrese) e la rossa del Birrificio 24 Baroni (da Nicosia) con la Ca Mortadella (zucchina fritta, bufala, mortadella dop, granella di pistacchio, fiocchi di mozzarella).
Un vero e proprio viaggio di gusto con due esperti a confronto: Massimo Galli, informatore tecnico della Nazionale Italiana Pizzaioli per il settore birre, e Giuseppe Sansone, maestro pizzaiolo e docente di panificazione, oltre che responsabile di Mulino Sansone per la lavorazione di farine di grani antichi siciliani.
I due esperti hanno preparato infatti abbinamenti inediti tra quattro pizze gourmet e quattro birre dei birrifici ospiti all'Oktoberfest"', e per tutta la sera guideranno la degustazione spiegando le proprietà organolettiche delle pizze e delle birre e i motivi degli abbinamenti.
Nello specifico si potranno gustare la Marina di Ortyx (da Siracusa) con la focaccia con ricotta fresca e pepe rosa; la American Pale Ale di Chinaschi (da Salemi) con l'origanata (polpa di pomodoro fresco del Mercato, pomodoro concassè, aglio di nubia, origano, cacio siciliano, pomodorino infornato).
E poi la Red Ipa di Birra Kimiya (da Palermo) con la calabrisella (polpa di pomodoro fresco del Mercato, fior di latte siciliana, melenzane fritte, salsiccia e nduja calabrese) e la rossa del Birrificio 24 Baroni (da Nicosia) con la Ca Mortadella (zucchina fritta, bufala, mortadella dop, granella di pistacchio, fiocchi di mozzarella).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi