"Pioggia" di emozioni al Teatro Massimo: si danza sull'acqua tra Rossini e Stravinsky

"Le Sacre du Printemps" al Teatro Massimo
A Palermo uno spettacolo emozionante con due coreografie di grande impatto visivo e sonoro.
Dal 15 al 22 febbraio sul palco del Teatro Massimo vanno in scena "Rossini Cards" di Mauro Bigonzetti e "Le Sacre du Printemps" di Edward Clug, che segna il ritorno sul palco del Corpo di Ballo del teatro.
A dirigere l'Orchestra del Teatro Massimo è Gianna Fratta.
Il dittico, ideato dal direttore del Corpo di Ballo Jean-Sébastien Colau, si apre con "Rossini Cards", un'opera senza vincoli drammaturgici che cattura l'energia e il ritmo incalzante della musica di Gioachino Rossini.
Il balletto include musiche tratte da "La Cenerentola", "Péchés de Vieillesse" e la celebre Sinfonia de "La gazza ladra".
La seconda parte dello spettacolo presenta "Le Sacre du Printemps" di Igor Stravinsky, nella potente versione coreografica di Edward Clug.
L’elemento distintivo di questa versione è l’acqua, che scende dall’alto trasformando il palcoscenico in un "lago" su cui i ballerini scivolano, saltano e corrono, creando effetti di straordinaria bellezza visiva.
Dal 15 al 22 febbraio sul palco del Teatro Massimo vanno in scena "Rossini Cards" di Mauro Bigonzetti e "Le Sacre du Printemps" di Edward Clug, che segna il ritorno sul palco del Corpo di Ballo del teatro.
A dirigere l'Orchestra del Teatro Massimo è Gianna Fratta.
Il dittico, ideato dal direttore del Corpo di Ballo Jean-Sébastien Colau, si apre con "Rossini Cards", un'opera senza vincoli drammaturgici che cattura l'energia e il ritmo incalzante della musica di Gioachino Rossini.
Il balletto include musiche tratte da "La Cenerentola", "Péchés de Vieillesse" e la celebre Sinfonia de "La gazza ladra".
La seconda parte dello spettacolo presenta "Le Sacre du Printemps" di Igor Stravinsky, nella potente versione coreografica di Edward Clug.
L’elemento distintivo di questa versione è l’acqua, che scende dall’alto trasformando il palcoscenico in un "lago" su cui i ballerini scivolano, saltano e corrono, creando effetti di straordinaria bellezza visiva.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo