Performance "in esilio" all'alba e al tramonto: a Castelvetrano si accende il "Festival della Luce"
Spettacoli "In esilio" all'alba e al tramonto lungo le vestigia monumentali della "città degli Aragona": dal 14 luglio al primo agosto arriva a Castelvetrano la terza edizione di "Felux - Festival della Luce".
Diretto da Giacomo Bonagiuso, il festival si apre al tramonto del 14 luglio e si chiude al tramonto del primo agosto, e prevede cinque appuntamenti programmati assecondando l'alternanza naturale di luce e buio (leggi il programma completo).
Nessun palco, nessun posto a sedere: lo spettatore è autonomo e itinerante, e immerso nel bagliore di un'illuminazione artistica creata ad hoc e che sostituisce la regolare illuminazione pubblica della città.
Gli spettacoli hanno un costo di 12 euro (intero) o 10 e 8 euro (ridotto), a eccezione di "Gomito di Sicilia" in programma venerdì 26 luglio e a ingresso libero.
Diretto da Giacomo Bonagiuso, il festival si apre al tramonto del 14 luglio e si chiude al tramonto del primo agosto, e prevede cinque appuntamenti programmati assecondando l'alternanza naturale di luce e buio (leggi il programma completo).
Nessun palco, nessun posto a sedere: lo spettatore è autonomo e itinerante, e immerso nel bagliore di un'illuminazione artistica creata ad hoc e che sostituisce la regolare illuminazione pubblica della città.
Gli spettacoli hanno un costo di 12 euro (intero) o 10 e 8 euro (ridotto), a eccezione di "Gomito di Sicilia" in programma venerdì 26 luglio e a ingresso libero.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi