Pasta "cu l'agghia", salsiccia, melone giallo e tanto vino: la sagra estiva a Buseto Palizzolo

La pasta cu l'agghia alla trapanese
Giochi, musica, balli e l'inconfondibile gusto di uno dei piatti tipici del territorio trapanese: martedì 14 agosto Buseto Palizzolo ospita la tradizionale "Sagra della pasta cu l'agghia e della sasizza arrustuta (con miluni giallu e vinu a vuluntà)".
Una tradizione ormai consolidata, nata nel 1998 per valorizzare il pesto alla trapanese secondo la ricetta di una volta: una pietanza semplice composta da aglio rosso, mandorle, pecorino, basilico, olio e sale, il tutto pestato nel mortaio di legno o meglio di terracotta.
Una tipica sagra paesana che magnifica un piatto di origine contadina, molto diffuso nel comprensorio trapanese, e ha come obiettivo primario il mantenere vive le antiche tradizioni locali.
Un momento di aggregazione sociale e di crescita della comunità, una sagra che da piccola manifestazione estiva nel corso degli anni è riuscita ad attirare un pubblico sempre più numeroso.
Una tradizione ormai consolidata, nata nel 1998 per valorizzare il pesto alla trapanese secondo la ricetta di una volta: una pietanza semplice composta da aglio rosso, mandorle, pecorino, basilico, olio e sale, il tutto pestato nel mortaio di legno o meglio di terracotta.
Una tipica sagra paesana che magnifica un piatto di origine contadina, molto diffuso nel comprensorio trapanese, e ha come obiettivo primario il mantenere vive le antiche tradizioni locali.
Un momento di aggregazione sociale e di crescita della comunità, una sagra che da piccola manifestazione estiva nel corso degli anni è riuscita ad attirare un pubblico sempre più numeroso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi