"Passione e Impeto" di tre grandi protagonisti del pianoforte: Dinara Klinton in concerto a Palermo

La pianista ucraina Dinara Klinton
Il concerto si apre con due composizioni per pianoforte di Tchaikovsky: prima, timido e delicato, il "Notturno", seguito dallo spigliato e sbarazzino tema nell’"Humoresque". E ancora il celebre "Valse Sentimentale", romantico e dalla melodia sognante, "Meditation" e i caratteristici temi popolari della "Danza Russa".
La seconda parte del concerto, invece, rivolge la sua attenzione verso un impetuoso Rachmaninov, da un poetico "Andante Cantabile in Re maggiore" al "Preludio n. 5 dell’Op. 23 in Sol minore". Un impeto che si rasserena e trascende nei dodici studi di Liszt dal carattere più intimo e introspettivo.
Dinara Klinton è una pianista molto attiva, vincitrice di premi in più di 15 competizioni internazionali. Nata in Ucraina, la Klinton inizia a studiare in giovanissima età, ad appena 5 anni.
Un anno dopo entra alla Kharkiv Special Secondary Music School e in seguito si diploma alla Moscow Central Music School, dove studia con Valery Pyasetsky. Consegue la laurea con il Massimo dei voti presso il Moscow State Conservatory, dove lavora con Eliso Virsaladze, il Master in Performance al Royal College of Music e diploma in Performance del Corso Artist sotto la guida di Dina Parakhina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi