Panoramica del patrimonio industriale, regione per regione: la mostra itinerante

Antiche Fornaci Maiorana
La Mostra itinerante "Percorsi del patrimonio industriale in Italia", già realizzata a Terni in occasione del decennale dell’AIPAI e del XIII Congresso internazionale TICCIH nel 2006, a cura di Manuel Ramello, è stata incrementata dall’AIPAI-Sicilia con una serie di nuovi pannelli relativi alla Sicilia, realizzati anche in collaborazione con l’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda (EN), a cura di Maria Carcasio e Salvatore Di Vita.
Si tratta di 90 pannelli (cm. 70x100, su supporto forex) che offrono una panoramica delle svariate tipologie del patrimonio industriale diffuso nelle diverse realtà italiane, regione per regione, soffermandosi sui principali siti e manufatti industriali, su buone pratiche di conservazione, valorizzazione e gestione, su casi di patrimonio a rischio o oggetto di interventi distruttivi, su alcuni fra i principali musei, ecomusei ed itinerari tematici.
La mostra rappresenta un itinerario dei principali luoghi e delle realtà produttive esistenti nelle varie realtà in Italia, evidenziando per ciascuna regione gli esempi più significativi delle testimonianze dal punto di vista storico, produttivo, architettonico, della conservazione e valorizzazione e del patrimonio culturale materiale e immateriale a esso connesso.
Il percorso va dalla Sicilia al Sud dell’Italia risalendo il territorio nazionale fino alle regioni settentrionali. La mostra è stata allestita in varie sedi in Sicilia e alle Antiche Fornaci Maiorana si aggiunge la parte relativa agli Itinerari di archeologia industriale in Sicilia che comprende i pannelli didattici di nuova produzione e la visita guidata al sito.
Si tratta di 90 pannelli (cm. 70x100, su supporto forex) che offrono una panoramica delle svariate tipologie del patrimonio industriale diffuso nelle diverse realtà italiane, regione per regione, soffermandosi sui principali siti e manufatti industriali, su buone pratiche di conservazione, valorizzazione e gestione, su casi di patrimonio a rischio o oggetto di interventi distruttivi, su alcuni fra i principali musei, ecomusei ed itinerari tematici.
La mostra rappresenta un itinerario dei principali luoghi e delle realtà produttive esistenti nelle varie realtà in Italia, evidenziando per ciascuna regione gli esempi più significativi delle testimonianze dal punto di vista storico, produttivo, architettonico, della conservazione e valorizzazione e del patrimonio culturale materiale e immateriale a esso connesso.
Il percorso va dalla Sicilia al Sud dell’Italia risalendo il territorio nazionale fino alle regioni settentrionali. La mostra è stata allestita in varie sedi in Sicilia e alle Antiche Fornaci Maiorana si aggiunge la parte relativa agli Itinerari di archeologia industriale in Sicilia che comprende i pannelli didattici di nuova produzione e la visita guidata al sito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi