Palermo, la città che si specchia sul mare: il trekking urbano tra Kalsa, Vucciria e Cala

La Cala a Palermo
Si parte dal cuore di Palermo, da quella Kalsa araba affacciata sul mare, che si chiude con l’imponente Steri, il palazzo dei Chiaromonte. Siamo nel Mandamento più antico, e da qui la passeggiata organizzata dall'associazione In Itinere nell'ambito del festival de "Le Vie dei Tesori" si srotola seguendo un percorso ad anello.
Da un lato la croce formata da via Alloro e via Torremuzza, su cui si affacciano palazzi nobiliari, chiese e oratori straordinari, vicoli che sono già un quartiere; dall’altro la direzione che conduce verso la Municipalità, piazza Pretoria e piazza Bellini.
Si entra nel mercato della Vucciria e lo si percorre cercando le tracce del pennello di Guttuso che quel mercato già reso immortale, per trovare sbocco sul secondo Mandamento, quello di Castello a Mare. Siamo sulla costa, nel simbolo della città che si difende dalle incursioni e dai pericoli che arrivano dal mare. Da via Crispi al porto della Cala via via per tornare a piazza Marina.
La passeggiata, della durata di due ore e mezza, è a cura dell'associazione "In Itinere". L'incontro è fissato alle 9.30 davanti a Palazzo Steri. Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Da un lato la croce formata da via Alloro e via Torremuzza, su cui si affacciano palazzi nobiliari, chiese e oratori straordinari, vicoli che sono già un quartiere; dall’altro la direzione che conduce verso la Municipalità, piazza Pretoria e piazza Bellini.
Si entra nel mercato della Vucciria e lo si percorre cercando le tracce del pennello di Guttuso che quel mercato già reso immortale, per trovare sbocco sul secondo Mandamento, quello di Castello a Mare. Siamo sulla costa, nel simbolo della città che si difende dalle incursioni e dai pericoli che arrivano dal mare. Da via Crispi al porto della Cala via via per tornare a piazza Marina.
La passeggiata, della durata di due ore e mezza, è a cura dell'associazione "In Itinere". L'incontro è fissato alle 9.30 davanti a Palazzo Steri. Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi