"Palermo Curtigghiara": visita guidata tra gli intrighi e i pettegolezzi della città con Esplora Siti
Dopo il successo delle edizioni passate torna nel capoluogo siciliano l'iniziativa "Palermo curtigghiara: Intrighi, amori e pettegolezzi della Palermo aristocratica", il tour organizzato da Esplora Siti Sicilia alla scoperta di una parte nascosta delle storie che hanno coinvolto la città.
Gli appuntamenti sono in programma per tutte le domeniche di marzo (giorno 6, 13, 20 e 27).
Il percorso, della durata di circa due ore, parte da porta Nuova (lato piazza Indipendenza) alle ore 10.30, per poi raggiungere piazza della Vergogna, tra palazzi monumentali, giardini, chiese e conventi, vengono svelati i vizi dei Viceré e le cospirazioni di palazzo, i palpiti della Corona e i segreti delle monache, in un accattivante turbinio di aneddoti curiosi e storie piccanti.
Un itinerario nel cuore del centro storico della città alla scoperta della corsa delle bagasce, dell’amore fedifrago del viceré Colonna e della bella Eufrosina, dai veleni delle fattucchiere alle travolgenti passioni delle monache di clausura. Il tutto senza tralasciare il valore del patrimonio storico e architettonico entro il quale ci si muove.
Il tour è condotto da guide turistiche abilitate e viene svolto nel rispetto delle norme a tutela della salute del cittadino.
Gli appuntamenti sono in programma per tutte le domeniche di marzo (giorno 6, 13, 20 e 27).
Il percorso, della durata di circa due ore, parte da porta Nuova (lato piazza Indipendenza) alle ore 10.30, per poi raggiungere piazza della Vergogna, tra palazzi monumentali, giardini, chiese e conventi, vengono svelati i vizi dei Viceré e le cospirazioni di palazzo, i palpiti della Corona e i segreti delle monache, in un accattivante turbinio di aneddoti curiosi e storie piccanti.
Un itinerario nel cuore del centro storico della città alla scoperta della corsa delle bagasce, dell’amore fedifrago del viceré Colonna e della bella Eufrosina, dai veleni delle fattucchiere alle travolgenti passioni delle monache di clausura. Il tutto senza tralasciare il valore del patrimonio storico e architettonico entro il quale ci si muove.
Il tour è condotto da guide turistiche abilitate e viene svolto nel rispetto delle norme a tutela della salute del cittadino.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo