Palermo, Bagheria, Casteldaccia o Altavilla? A Sanlorenzo Mercato torna la sfida all'ultimo sfincione

Il tipico sfincione bagherese
Quest’anno in gara, accanto a Bagheria, Casteldaccia e Palermo, ci sarà anche Altavilla Milicia: quattro prodotti con lo stesso nome ma totalmente differenti tra loro, quattro modi diversi di concepire la "pizza dei siciliani" in altrettante postazioni gestite da panificatori esperti di ogni territorio rappresentato.
Saranno proprio i fornai del territorio a presentare così la propria eccellenza, in una sfida all’ultimo sfincione che decreterà un solo vincitore: da Bagheria il fornaio Massimo Scaduto dell’Antica Forneria Scaduto; da Casteldaccia il panificio Martorana di Vincenzo Di Tusa; da Palermo il Forno del Mercato; da Altavilla Milicia Francesco Paolo Lombardo dell’Antico Forno Lombardo.
Ospite speciale fuori gara sarà lo sfincione bagherese di Maurizio Valenti, con una postazione ad hoc che vedrà il vincitore della scorsa edizione ancora una volta pronto a far degustare la sua specialità.
A decretare il vincitore insieme alla giuria popolare sarà la giuria tecnica composta dal giornalista e scrittore Mario Liberto, dalla foodblogger di "Un pizzico di sale rosso", Martina Maggiordomo, dal direttore dell'Idimed Francesca Cerami, dagli esperti della panificazione dell’Associazione Cuochi e Pasticcieri di Palermo e provincia e dal critico ed enogastronomo di CucinArtusi.it Maurizio Artusi.
Intanto nella pagina Facebook di Sanlorenzo Mercato è partito il contest che assegnerà il "Premio Social", il nuovo premio speciale del Festival che sarà consegnato domenica 3 marzo a partire dalle 21.
Non solo gusto nel weekend di Sanlorenzo Mercato: oltre alle postazioni con gli sfincioni in programma due appuntamenti tra musica e risate.
Sabato 1 marzo alle 21 torna "Solo 3 minuti", il nuovo format comico-teatrale di Ivan Fiore che schiaccia l’occhio alla stand up comedy americana. Sul palco un microfono e un occhio di bue, tantissimi ospiti dal mondo del cabaret e della comicità siciliana, ma non solo, ognuno con qualcosa da condividere e raccontare attorno a un unico tema, che cambia di appuntamento in appuntamento. Ma con una regola ineludibile: ogni protagonista sarà "solo" sul palco e avrà "solo" tre minut prima di essere interrotto dalle incursioni del "disturbatore" Ivan Fiore.
Sabato 2 marzo alle 21.30, invece, l'appuntamento è con il "Carnival Party" in compagnia del Vintage Swing Quintet per celebrare in musica (e costumi) un periodo storico che solca ben tre decenni e due continenti. L'evento è organizzato da Swing Age Palermo, un’organizzazione che propone corsi di ballo Lindy Hop e Boogie Woogie, social dance ed eventi per la diffusione della cultura swing.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi