Palazzo Arezzo di Donnafugata: a Ragusa la mostra "Capolavori intorno a Caravaggio"

Particolare dell'opera “San Paolo eremita nel deserto", figura dello Spagnoletto Jusepe de Ribera
L'esposizione rappresenta un viaggio attraverso le opere e i documenti inediti di artisti influenzati dal rivoluzionario stile di Caravaggio.
Non solo una vetrina di opere d'arte ma anche una straordinaria occasione di ricerca. Angheli Zalapi e Valentina Bruschi hanno condotto un importante lavoro di approfondimento negli archivi, scoprendo l'inedito inventario dell'eredità del Barone di Donnafugata, senatore Corrado Arezzo e De Spuches.
Redatto nel 1896, questo documento elenca oltre 100 opere attribuite a grandi artisti italiani dal Quattrocento all'Ottocento, fornendo una visione dettagliata della collezione d'arte della famiglia Arezzo.
La figura centrale della mostra è Corrado Arezzo e De Spuches, nono Barone di Donnafugata, senatore del Regno d'Italia, influente collezionista d'arte, il cui contributo alla cultura siciliana è ancora evidente nelle opere esposte.
Tra queste figurano capolavori come "Un popolano" di Salvatore Rosa, "San Paolo eremita nel deserto" di Jusepe de Ribera, e "David colla testa di Golia" attribuito alla scuola di Rubens.
Questi dipinti testimoniano l'influenza di Caravaggio sui pittori europei del Seicento, periodo in cui l'arte caravaggesca stava rivoluzionando il panorama artistico.
La mostra è visitabile ogni giorno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi