Opere di grandi fotografi nazionali e internazionali per "Mediterranium Collection"

Visitatore alla mostra "Mediterranium Collection"
"Mediterranium Collection" propone una collezione di artisti della fotografia diversi tra loro ma che grazie ai loro stili permettono di stabilire la ricchezza del linguaggio fotografico contemporaneo: oltre cinquanta opere di maestri e autori donate all’archivio fotografico “Mediterraneum Collection”.
Ferdinando Scianna, Tony Gentile, Mario Cresci, Giuseppe Leone, Frank Horvat, Pep Escoda, sono solo alcuni dei grandi nomi del mondo della fotografia coinvolti in questo progetto culturale che da anni cerca di capire, di scrutare e di diffondere sogni, ricordi, ambizioni.
Tutte le opere in mostra sono state donate dagli artisti che hanno deciso di trasmettere la propria creatività e testimonianza artistica con lo scopo di realizzare uno spazio museale in Sicilia orientale dedicato alla fotografia contemporanea internazionale.
Con “Mediterraneum Collection” si può entrare nel vero significato della collezione come condivisione di idee e di sguardi, le stesse condivisioni che stanno alla base dell’associazione promotrice dell’evento. La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 2 dicembre, successivamente l’esposizione verrà trasferita a Catania, all’interno dell’ex Convento di Santa Chiara, fino a domenica 6 gennaio.
Ferdinando Scianna, Tony Gentile, Mario Cresci, Giuseppe Leone, Frank Horvat, Pep Escoda, sono solo alcuni dei grandi nomi del mondo della fotografia coinvolti in questo progetto culturale che da anni cerca di capire, di scrutare e di diffondere sogni, ricordi, ambizioni.
Tutte le opere in mostra sono state donate dagli artisti che hanno deciso di trasmettere la propria creatività e testimonianza artistica con lo scopo di realizzare uno spazio museale in Sicilia orientale dedicato alla fotografia contemporanea internazionale.
Con “Mediterraneum Collection” si può entrare nel vero significato della collezione come condivisione di idee e di sguardi, le stesse condivisioni che stanno alla base dell’associazione promotrice dell’evento. La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 2 dicembre, successivamente l’esposizione verrà trasferita a Catania, all’interno dell’ex Convento di Santa Chiara, fino a domenica 6 gennaio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi