Nuovi percorsi tra fossato e bastioni: le visite guidate al Castello a Mare raccontano secoli di storia

Il Castello a Mare a Palermo
Il Castello a Mare ne ha viste tante, amato e odiato a dismisura a seconda di chi governava Palermo, almeno fino al 1922 quando fu quasi del tutto demolito tra l'indifferenza dei cittadini.
Finalmente riapre le porte, per la prima volta dopo il lockdown: e lo fa con Le Vie dei Tesori, ghiotta occasione prima che venga definitivamente riconsegnato alla città, dal 1 novembre.
Sabato 30 ottobre, dalle 10.00 alle 17.30 e domenica 31 ottobre, dalle 10.00 alle 12.30, una visita guidata che è una vera immersione nella storia, visto che si attraverserà il sistema dei bastioni, si scoprirà il fossato e si arriverà all'antica porta Aragonese, affacciata sullo spiazzo che un tempo si apriva sul mare.
Costruito da Roberto Il Guiscardo, il Castello a Mare fu assediato talmente tante volte da riempire annali, nel Trecento fu assalito durante la Guerra del Vespro, poi ospitò il tribunale cittadino prima che finisse allo Steri; sotto Bianca di Navarra si costruisce il fossato, gli Aragona lo dotano di ulteriori fortificazioni.
I vicerè lo amano, ma poi gli preferiscono anch’essi lo Steri. E succederà di nuovo, per il Tribunale della Santa Inquisizione. A fine Cinquecento, lo scoppio di una polveriera uccide diverse persone tra cui il poeta Antonio Veneziano, che era stato incarcerato per avere deriso il vicerè conte d'Olivares.
I Borboni lo fortificarono ancora, ma Garibaldi aizzò la popolazione chiedendo la sua distruzione: non gli riuscì, agli inizi del Novecento lo ritroviamo caserma militare.
Nel 1922 il Governo fascista ordina la sua demolizione a scariche di dinamite per far posto alla nuova Dogana, non servono a nulla gli appelli degli intellettuali, di Ernesto Basile, della Società di Storia patria: il castello viene distrutto, si salveranno solo la porta Aragonese, il Mastio arabo normanno e la torre cinquecentesca, colpiti poi dalle bombe del ‘43.
Oggi fanno parte del grande parco archeologico, probabilmente il più ampio di Palermo con il complesso di Maredolce. Il lunghissimo lockdown ha permesso di riscrivere i percorsi.
«Abbiamo sistemato i corrimano e le passerelle per i disabili (che a breve potranno accedere anche dal secondo ingresso sul fronte principale di piazza Tredici Vittime), ma soprattutto abbiamo liberato la porta Aragonese dalla ragnatela dei ponteggi» - spiega Caterina Greco, direttore del Museo Salinas a cui compete la gestione del Castello a Mare. La porta – una delle più antiche della città – ritorna alla luce e permette di immaginare quello che doveva essere l'antico baluardo difensivo sul mare».
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi