Note raffinate in un luogo unico di Palermo: "Affreschi sonori" all'Istituto dei Ciechi
L'Istituto Florio-Salamone, conosciuto anche come "Villa del Pigno", ospita un evento unico e raffinato dal titolo di "Affreschi Sonori: dall'organo romantico francese all'organo ceciliano italiano".
Il recital organistico va in scena sabato 22 febbraio, alle 19.30, presso la Sala "Antonino Morvillo" dell’Istituto dei Ciechi di Palermo.
Protagonista della serata è il maestro Pierluigi Mazzoni, organista presso la Basilica Cattedrale Maria SS. della Madia di Monopoli, direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble “Laudate Dominum” e organista e vicedirettore del Coro “Madre dell’Unità” della Diocesi di Conversano-Monopoli. Ha partecipato a numerosi festival organistici internazionali, rassegne corali e orchestrali in Italia e in Europa.
INFO E ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito Oooh Events o direttamente sul posto (la sera stessa del concerto). Info al 320 4744918 o sulla pagina Facebook dell'Associazione Musicale "Arturo Toscanini".
L'evento è organizzato dall'Associazione Musicale "Arturo Toscanini" e dall’Accademia Musicale Ars Antiqua, in collaborazione con BC Sicilia e il Centro Studi Auditorium Pacis. Si inserisce nel solco della ripresa della tradizione musicale dell'Istituto dei Ciechi, il cui organo, realizzato nel 1915 dalla Bottega Laudani-Giudici, è stato riportato a nuova vita nel 2023 dopo oltre 30 anni di silenzio.
L'intervento sull'organo è stato reso possibile grazie alla sensibilità del presidente dell'Istituto dei Ciechi, l’avvocato Tommaso di Gesaro, e dei suoi collaboratori del consiglio direttivo. La manutenzione straordinaria è stata curata con grande attenzione dagli organari siciliani Fratelli Cimino, artigiani di grande esperienza e leader nel nostro territorio.
A seguire i lavori di manutenzione e a supportare il ritorno in auge dello strumento è stato il maestro Giosuè D'Asta, organista dell'Istituto, che lo ha ufficialmente inaugurato il 18 gennaio 2023 con un recital organistico.
Oggi, questo prezioso strumento arricchisce concerti e celebrazioni di alto valore artistico-musicale nella Sala Morvillo dell'Istituto. Inoltre, ha dato vita ad un'importante esperienza didattico-formativa con gli utenti non vedenti e ipovedenti dell'Istituto, che, grazie al corso di alfabetizzazione musicale guidato dal maestro D'Asta, oggi animano le solenni celebrazioni eucaristiche presiedute dall'Arcivescovo di Palermo e le liturgie ordinarie con il Reverendo Cappellano dell'Istituto.
«Siamo molto felici di questo evento, reso possibile grazie al prezioso contributo del maestro Diego Cannizzaro, che ci ha proposto questa splendida opportunità di ospitare il maestro Pierluigi Mazzoni, invito che abbiamo accolto con grande entusiasmo», spiega il maestro D'Asta, presidente dell’Associazione Musicale "Arturo Toscanini".
«Abbiamo molti progetti futuri da realizzare insieme, volti alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della nostra città e della nostra Isola. Non basta amare la musica – aggiunge il maestro –. Occorre un impegno concreto da parte di privati e istituzioni pubbliche, cittadini, politici e musicisti attivi e responsabili, che non solo sognino e parlino, ma sappiano anche fare, costruire, ispirare, finanziare e agire per la valorizzazione dell'arte e della meritocrazia.
Il recital di Pierluigi Mazzoni va esattamente in questa direzione e rappresenta un'occasione straordinaria per ascoltare uno strumento che, grazie alla sua rinascita, continua a vivere nel cuore della nostra splendida città».
INFO SULL' ARTISTA
Pierluigi Mazzoni è un organista, direttore di coro, docente e concertista internazionale. Ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni e si è laureato in Organo presso il Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli con il massimo dei voti e la lode.
Ha perfezionato la sua formazione con maestri di fama, tra cui A. Sacchetti e P. Plany, e ha conseguito con il massimo del punteggio il Post-Gradum in Organo presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma (Città del Vaticano) sotto la guida del M° Roberto Marini.
Attualmente è organista presso la Basilica Cattedrale Maria SS. della Madia di Monopoli, direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble "Laudate Dominum" e organista e vicedirettore del Coro "Madre dell’Unità" della Diocesi di Conversano-Monopoli. Ha partecipato a numerosi festival organistici internazionali, rassegne corali e orchestrali in Italia e in Europa.
È ideatore e direttore artistico di diverse rassegne concertistiche, tra cui il Sit Laus Plena - Monopoli International Organ Festival, avviato nel 2021, che ha ospitato artisti di fama nazionale e internazionale.
Si dedica inoltre alla riscoperta e alla valorizzazione di opere inedite di autori pugliesi attraverso un intenso lavoro di ricerca, trascrizione e pubblicazione.
Tra le sue principali realizzazioni si annoverano il CD Canzoni Recercate e Spiritate, inciso per Digressione Music in collaborazione con il Conservatorio N. Rota di Monopoli, l’edizione del Te Deum a quattro voci e orchestra di Giacomo Insanguine per Armelin Musica di Padova, la Sonata a quattro mani di Fedele Fenaroli, la Sonata a quattro mani di Giovanni Paisiello, il Magnificat per due tenori e basso con violini e basso continuo, pubblicato da Da Vinci Publishing a Osaka, in Giappone, e il Minuetto e Trio di Luigi Boccherini, trascritto per organo a quattro mani e pubblicato da Vivere In, Italia.
Il recital organistico va in scena sabato 22 febbraio, alle 19.30, presso la Sala "Antonino Morvillo" dell’Istituto dei Ciechi di Palermo.
Protagonista della serata è il maestro Pierluigi Mazzoni, organista presso la Basilica Cattedrale Maria SS. della Madia di Monopoli, direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble “Laudate Dominum” e organista e vicedirettore del Coro “Madre dell’Unità” della Diocesi di Conversano-Monopoli. Ha partecipato a numerosi festival organistici internazionali, rassegne corali e orchestrali in Italia e in Europa.
INFO E ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito Oooh Events o direttamente sul posto (la sera stessa del concerto). Info al 320 4744918 o sulla pagina Facebook dell'Associazione Musicale "Arturo Toscanini".
Adv
Il programma della serata include composizioni di grandi maestri come Elia Rosato, Louis Alfred James Lefébure-Wely, Jacques-Nicolas Lemmens, César Franck, Alexandre Guilmant, Edoardo Bottigliero, Remigio Renzi, Federico Caudana, Nicola Vitone e Adamo Volpi.L'evento è organizzato dall'Associazione Musicale "Arturo Toscanini" e dall’Accademia Musicale Ars Antiqua, in collaborazione con BC Sicilia e il Centro Studi Auditorium Pacis. Si inserisce nel solco della ripresa della tradizione musicale dell'Istituto dei Ciechi, il cui organo, realizzato nel 1915 dalla Bottega Laudani-Giudici, è stato riportato a nuova vita nel 2023 dopo oltre 30 anni di silenzio.
L'intervento sull'organo è stato reso possibile grazie alla sensibilità del presidente dell'Istituto dei Ciechi, l’avvocato Tommaso di Gesaro, e dei suoi collaboratori del consiglio direttivo. La manutenzione straordinaria è stata curata con grande attenzione dagli organari siciliani Fratelli Cimino, artigiani di grande esperienza e leader nel nostro territorio.
A seguire i lavori di manutenzione e a supportare il ritorno in auge dello strumento è stato il maestro Giosuè D'Asta, organista dell'Istituto, che lo ha ufficialmente inaugurato il 18 gennaio 2023 con un recital organistico.
Oggi, questo prezioso strumento arricchisce concerti e celebrazioni di alto valore artistico-musicale nella Sala Morvillo dell'Istituto. Inoltre, ha dato vita ad un'importante esperienza didattico-formativa con gli utenti non vedenti e ipovedenti dell'Istituto, che, grazie al corso di alfabetizzazione musicale guidato dal maestro D'Asta, oggi animano le solenni celebrazioni eucaristiche presiedute dall'Arcivescovo di Palermo e le liturgie ordinarie con il Reverendo Cappellano dell'Istituto.
«Siamo molto felici di questo evento, reso possibile grazie al prezioso contributo del maestro Diego Cannizzaro, che ci ha proposto questa splendida opportunità di ospitare il maestro Pierluigi Mazzoni, invito che abbiamo accolto con grande entusiasmo», spiega il maestro D'Asta, presidente dell’Associazione Musicale "Arturo Toscanini".
«Abbiamo molti progetti futuri da realizzare insieme, volti alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della nostra città e della nostra Isola. Non basta amare la musica – aggiunge il maestro –. Occorre un impegno concreto da parte di privati e istituzioni pubbliche, cittadini, politici e musicisti attivi e responsabili, che non solo sognino e parlino, ma sappiano anche fare, costruire, ispirare, finanziare e agire per la valorizzazione dell'arte e della meritocrazia.
Il recital di Pierluigi Mazzoni va esattamente in questa direzione e rappresenta un'occasione straordinaria per ascoltare uno strumento che, grazie alla sua rinascita, continua a vivere nel cuore della nostra splendida città».
INFO SULL' ARTISTA
Pierluigi Mazzoni è un organista, direttore di coro, docente e concertista internazionale. Ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni e si è laureato in Organo presso il Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli con il massimo dei voti e la lode.
Ha perfezionato la sua formazione con maestri di fama, tra cui A. Sacchetti e P. Plany, e ha conseguito con il massimo del punteggio il Post-Gradum in Organo presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma (Città del Vaticano) sotto la guida del M° Roberto Marini.
Attualmente è organista presso la Basilica Cattedrale Maria SS. della Madia di Monopoli, direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble "Laudate Dominum" e organista e vicedirettore del Coro "Madre dell’Unità" della Diocesi di Conversano-Monopoli. Ha partecipato a numerosi festival organistici internazionali, rassegne corali e orchestrali in Italia e in Europa.
È ideatore e direttore artistico di diverse rassegne concertistiche, tra cui il Sit Laus Plena - Monopoli International Organ Festival, avviato nel 2021, che ha ospitato artisti di fama nazionale e internazionale.
Si dedica inoltre alla riscoperta e alla valorizzazione di opere inedite di autori pugliesi attraverso un intenso lavoro di ricerca, trascrizione e pubblicazione.
Tra le sue principali realizzazioni si annoverano il CD Canzoni Recercate e Spiritate, inciso per Digressione Music in collaborazione con il Conservatorio N. Rota di Monopoli, l’edizione del Te Deum a quattro voci e orchestra di Giacomo Insanguine per Armelin Musica di Padova, la Sonata a quattro mani di Fedele Fenaroli, la Sonata a quattro mani di Giovanni Paisiello, il Magnificat per due tenori e basso con violini e basso continuo, pubblicato da Da Vinci Publishing a Osaka, in Giappone, e il Minuetto e Trio di Luigi Boccherini, trascritto per organo a quattro mani e pubblicato da Vivere In, Italia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo