“Nico, 1988": il film di di Susanna Nicchiarelli per "Jazz On Movie" al Teatro Santa Cecilia
Sono certamente in molti a conoscere l'artista tedesca Christa Päffgen, in arte semplicemente Nico, la bellissima ragazza che nel 1960 figura ne "La dolce vita" di Fellini accanto a Mastroianni e che di lì a poco si sarebbe trasformata nella leggendaria "Sacerdotessa delle tenebre" come musa di Andy Warhol, voce dei Velvet Underground, amica di Jim Morrison dei Doors e figura tra le più iconiche e innovative dell'irripetibile epopea rock a cavallo degli anni Sessanta e Settanta.
Forse non altrettanto numerosi, però, sono coloro che di Nico conoscono anche la fase successiva, quella che da solista la vede riemergere alla ribalta musicale, seppure con non altrettanto successo, fino alla tragica morte avvenuta a Ibiza nel luglio del 1988. Ecco, nel suo road-movie, Susanna Nicchiarelli, pur non trascurando i ricordi esaltanti del periodo di massima gloria, documenta, spesso con materiale di prima mano e inedito, quel lasso temporale assai poco noto e lo fa con un afflato poetico struggente ma lontano da sentimentalismi e retorica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi