Nella dimora dei Florio in compagnia degli eredi: a Palermo l'esclusiva visita-concerto a Villa Virginia

Una delle sale di Villa Virginia a Palermo
È una dimora Liberty tra le più raffinate del tempo dei Florio e della Belle Époque palermitana, con una chicca davvero straordinaria: le pareti della sala da pranzo, dipinte dalla grande pittrice giapponese Otama Kiyohara, con paesaggi esotici e colori delicati.
Un soffio di Sol Levante nel cuore di Villa Virginia, la villa costruita a Palermo nel 1908 dall’architetto Vincenzo La Porta per il commendatore Vincenzo Caruso, amministratore generale degli immobili dei Florio, e così chiamata in omaggio alla moglie.
Visitare la villa, in compagnia degli eredi, è come fare un tuffo nell’alta società di un’altra epoca. La dimora è infatti intatta con i suoi saloni di rappresentanza, la scala scenografica, il sontuoso salone, le sale da gioco e da pranzo, le due torrette che dominano via Dante. Imperdibili le vetrate policrome di Paolo Bevilacqua, che colorano la luce che filtra dalle finestre.
Una parte del contributo viene utilizzata per il restauro di una delicata parete dipinta a firma di Otama Kiyohara, la pittrice giapponese che sposò lo scultore Vincenzo Ragusa e visse a Palermo per oltre cinquant’anni.
Dopo la visita, si esibiscono al piano i giovani del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo. La visita ha una durata di un'ora e 30 minuti (un'ora di visita e 15 minuti circa di pianoforte) e non è accessibile ai disabili. Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Un soffio di Sol Levante nel cuore di Villa Virginia, la villa costruita a Palermo nel 1908 dall’architetto Vincenzo La Porta per il commendatore Vincenzo Caruso, amministratore generale degli immobili dei Florio, e così chiamata in omaggio alla moglie.
Visitare la villa, in compagnia degli eredi, è come fare un tuffo nell’alta società di un’altra epoca. La dimora è infatti intatta con i suoi saloni di rappresentanza, la scala scenografica, il sontuoso salone, le sale da gioco e da pranzo, le due torrette che dominano via Dante. Imperdibili le vetrate policrome di Paolo Bevilacqua, che colorano la luce che filtra dalle finestre.
Una parte del contributo viene utilizzata per il restauro di una delicata parete dipinta a firma di Otama Kiyohara, la pittrice giapponese che sposò lo scultore Vincenzo Ragusa e visse a Palermo per oltre cinquant’anni.
Dopo la visita, si esibiscono al piano i giovani del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo. La visita ha una durata di un'ora e 30 minuti (un'ora di visita e 15 minuti circa di pianoforte) e non è accessibile ai disabili. Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi