VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Nei luoghi della cultura di Palermo e Monreale: le visite guidate del 2 giugno

Balarm
La redazione
Per la festa della Repubblica che quest'anno coincide con la prima domenica del mese, ingresso gratuito nei siti regionali anche in Sicilia.

Un’occasione per visitare alcuni luoghi più belli di Palermo con le visite guidate (a pagamento) organizzate da CoopCulture. 

Dall’Orto Botanico di Palermo al Chiostro di Monreale, passando per Palazzo Steri e il Parco archeologico di Monte Iato è possibile visitare questi luoghi scoprendo punti di vista nuovi e affascinanti.

Complesso monumentale dello Steri 
ore 11.30
Il percorso di vista è incentrato sulla storia dell’antico “palazzo fortificato” all’interno del quale sarà possibile ammirare la Sala Magna con il suo maestoso tetto ligneo dipinto, risalente al 1377, percorrere gli ambienti delle carceri dell’inquisizione con i suggestivi graffiti lasciati alle pareti dai prigionieri del Santo Uffizio e infine visitare il nuovo allestimento dedicato alla celebre tela di Renato Guttuso "La Vucciria".
Biglietto: 10 euro (acquistabile online)

Orto Botanico di Palermo
ore 11.30
Un'affascinante ed interessante visita didattica tra le piante e i fiori nella magica atmosfera primaverile dell'Orto Botanico: oltre alla visita degli edifici monumentali, i visitatori potranno osservare le diverse specie vegetali, tra cui il Ficus Magnolioide, l’albero del sapone, le mimose sensitive, il bambù gigante, il sangue di drago, e molte altre curiose e affascinati specie vegetali.
Biglietto: 5 euro (acquistabile online)

Chiostro dei Benedettini di Monreale
ore 11.00 e ore 12.00 
Il percorso di visita è incentrato sulla narrazione di quel che rimane dell'antico complesso monastico dei monaci benedettini, annesso alla cattedrale voluto da Re Guglielmo II.
Del suggestivo chiostro, caratterizzato da un particolare colonnato saranno analizzati alcuni dei più belli e suggestivi capitelli riccamente scolpiti con scene bibliche, scene legate ai bestiari medioevali e alle attività quotidiane legate al ciclo delle stagioni. Particolare attenzione verrà anche rivolta al meraviglioso giardino che ricrea un piccolo "eden" con piante simboliche e all’aria della fontana chiamata “chiostrino”, un piccolo angolo del grande chiostro dove trova collocazione una meravigliosa fontana.
Biglietto: 5 euro (acquistabile online)

Parco archeologico di Monte Iato
ore 10.00 e ore 13.00
Punto d'incontro: Case D’alia e l’antiquarium contrada Perciata,
"Alla scoperta di Ietas": un’esperienza che coniuga la scoperta di testimonianze del passato alla bellezza della natura rigogliosa che è parte integrante del parco. Durante il percorso saranno messi in evidenza i resti dell’antica città, l’area delle abitazioni, del teatro e i luoghi in cui si svolgeva la vita della comunità. 

Procedendo dalla strada di accesso si arriva all’Agorà, un’ampia area rettangolare delimitata sui due lati da portici colonnati realizzati del IV secolo a.C., e i resti del Teatro costruito nel IV sec. a.C. su modello del teatro di Dioniso ad Atene.

Da qui si giunge al Tempio di Afrodite l'edificio pubblico più antico della città costruito a metà del VI sec. a. C. su resti di capanne indigene. Dal Parco archeologico del Monte Iato si può accedere all’Antiquarium dedicato all’illustrazione topografica del sito e alla decorazione del teatro e ricco di reperti dall’età protostorica fino all’epoca musulmana. 
Biglietto: 10 euro (inclusa la navetta per salire in cima all'area archeologica)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE