FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Natale in Sicilia vuol dire buccellato: a Bagheria un evento per dar lustro al dolce delle feste

  • Corso Umberto I - Bagheria (Pa) - Vedi mappa
  • 5 gennaio 2020 (evento concluso)
  • Dalle 17.00 alle 21.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Il tipico buccellato siciliano

A Milano il panettone, a Verona il pandoro e in Sicilia? Naturalmente il buccellato, il ricco e gustoso dolce da forno tipico del periodo natalizio è protagonista a Bagheria di un pomeriggio all'insegna del gusto e della tradizione.

Domenica 5 gennaio il corso Umberto ospita la prima edizione del "Buccellato Fest", un'occasione per gustare il dolce ma soprattutto un piccolo tassello nel progetto più ampio di far conoscere il buccellato a livello nazionale.

Non a caso l'evento organizzato dall'associazione Bagheria In Progress in collaborazione con la Proloco Città delle Ville e l'associazione La Piana D'Oro si avvale del patrocinio del Comune di Bagheria, della Sezione Slow Food di Bagheria e dell'Assemblea Regionale Siciliana.

L'evento vede protagonisti numerosi operatori tra Bagheria e dintorni come l'Antico Panificio Valenti, l'Antica Forneria Scaduto, Panificio Conti, l'Antico Panificio Don Pietro, Panificio La Spiga, Panificio Elitè Morici, Bar Sicilia e Panificio Martorana di Casteldaccia, pronti per far gustare e apprezzare le prelibatezze al pubblico presente.

Non esiste parte della Sicilia che non conosca il buccellato, che fra l'altro viene chiamato in modi diversi a seconda della zona in cui viene preparato: cucciddato, vucciddato, gucciddato o ucciddato.

La ricetta resta quasi sempre invariata, con un ripieno a base di fichi secchi, mandorle e uva passa, ma le varianti sono tante e basta spostarsi da città a città e addirittura da famiglia a famiglia.

Il "Buccellato Fest", in programma dalle 17 alle 21, è arricchito da momenti di animazione per i bambini e dallo spettacolo musicale dei Notanova, giovane rock band di Bagheria che propone un ricco repertorio di brani rock e pop.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE