Musica, parole e ricordi: a Terrasini una panchina e una giornata in memoria di Rosa Balistreri

La panchina dedicata a Rosa Balistreri sul Lungomare Peppino Impastato a Terrasini
"È lu putiri ca nforza li putenti, è lu silenzio ca ammazza li 'nnuccenti" è un verso della canzone di Rosa Balistreri dipinto a Terrasini (Pa) su una panchina, del lungomare Peppino Impastato, a lei dedicata. Nel paesino di mare alle porte di Palermo cinque panchine costituiscono un percorso culturale dedicato alla Sicilia e alla sicilianità.
Un progetto promosso dalla Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Terrasini. Oltre a quella dedicata alla Balistreri, ce n'è una dedicata ad Andrea Camilleri, una per Giovanni Meli, una per Leonardo Sciascia e alla sua memoria e una per Giuseppe Tornatore.
"Canta Ro’…" è il titolo del secondo appuntamento in programma sabato 21 settembre dalle 18.30, un omaggio proprio alla cantante siciliana per eccellenza Rosa Balistreri, scomparsa nel 1990. Tre momenti diversi caratterizzeranno la giornata: musica, parole, ricordi. La musica a cura della cantante Debora Troìa, una delle più brave interpreti delle canzoni di Rosa Balistreri, che sarà accompagnata da Wanda Modestini al violoncello e da Tobia Vaccaro alla chitarra, musicista quest’ultimo di Rosa Balistreri.
Le parole invece saranno affidate a Lorenzo Randazzo, Francesco Ferrante, Vera Abbate e Marina Costanzo: poesie, testi, momenti di vita di Rosa. Infine i ricordi, a cominciare da quelli di Luca Torregrossa, figlio di Rosa, e di Tanino Gaglio, per tanto tempo musicista della Balistreri. Saranno presenti anche Andrea Scaccia, Diego Sammartino e Vincenzo Scaccia, componenti della band, allora giovanissimi, che nel 1988 accompagnò Rosa Balistreri in un concerto che si tenne a Cinisi.
Inoltre previsti letture di brani, proiezione di video, momenti di approfondimento. "Canta, Ro’ …", il titolo richiama una frase che il poeta Ignazio Buttitta ripeteva spesso a Rosa, si terrà sabato 21 settembre alle 18.30 a Terrasini, lungomare Peppino Impastato, presso la panchina dedicata alla cantante siciliana. La direzione artistica è di Franco Cascio.
Un progetto promosso dalla Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Terrasini. Oltre a quella dedicata alla Balistreri, ce n'è una dedicata ad Andrea Camilleri, una per Giovanni Meli, una per Leonardo Sciascia e alla sua memoria e una per Giuseppe Tornatore.
"Canta Ro’…" è il titolo del secondo appuntamento in programma sabato 21 settembre dalle 18.30, un omaggio proprio alla cantante siciliana per eccellenza Rosa Balistreri, scomparsa nel 1990. Tre momenti diversi caratterizzeranno la giornata: musica, parole, ricordi. La musica a cura della cantante Debora Troìa, una delle più brave interpreti delle canzoni di Rosa Balistreri, che sarà accompagnata da Wanda Modestini al violoncello e da Tobia Vaccaro alla chitarra, musicista quest’ultimo di Rosa Balistreri.
Le parole invece saranno affidate a Lorenzo Randazzo, Francesco Ferrante, Vera Abbate e Marina Costanzo: poesie, testi, momenti di vita di Rosa. Infine i ricordi, a cominciare da quelli di Luca Torregrossa, figlio di Rosa, e di Tanino Gaglio, per tanto tempo musicista della Balistreri. Saranno presenti anche Andrea Scaccia, Diego Sammartino e Vincenzo Scaccia, componenti della band, allora giovanissimi, che nel 1988 accompagnò Rosa Balistreri in un concerto che si tenne a Cinisi.
Inoltre previsti letture di brani, proiezione di video, momenti di approfondimento. "Canta, Ro’ …", il titolo richiama una frase che il poeta Ignazio Buttitta ripeteva spesso a Rosa, si terrà sabato 21 settembre alle 18.30 a Terrasini, lungomare Peppino Impastato, presso la panchina dedicata alla cantante siciliana. La direzione artistica è di Franco Cascio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi