Musica e parole raccontano Ignazio Buttitta: "Pomice di Fuoco" in scena all'Antiquarium Case D'Alia

L'attore Filippo Luna
La rassegna, nata da un’idea di Anna Maria Balistreri per l’associazione Teatri storici di Sicilia, è sviluppata in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e con Coopculture, che cura i servizi accessori dell’area archeologica.
La rassegna si conclude domenica 30 settembre con lo spettacolo "Pomice di fuoco. Confessioni postume di Ignazio Buttitta", per la regia di Vincenzo Pirrotta. Sul palco l'attore Filippo Luna, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo dal cantautore Alessio Bondì.
Uno spettacolo difficile ma interessante, che si gioca sul suo sottotitolo "confessioni postume di Ignazio Buttitta": «Temi come la povertà, la guerra, la politica, la rivoluzione, la natura, l’amore declinati dalla feroce dolcezza di Ignazio Buttitta, ci riporteranno in un mondo che forse è scomparso e non ritornerà più», spiega Pirrotta.
Intento dello spettacolo è «raccontare Ignazio Buttitta per quello che è, per quello che ha rappresentato per la nostra terra. Non è semplice perché la sua vita, così come la sua poesia, è pomice, dunque roccia, ma leggerissima, ed è di fuoco perché avvampa il nostro spirito di bellezza, di brama rivoluzionaria, di amore per gli uomini e per la natura».
Per chi arriva da Palermo è disponibile una navetta con partenza alle 17 da piazza Unità d'Italia (biglietto comprensivo di spettacolo al costo di 20 euro).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi