Movimento Idea e Azione: dibattito a Palermo tra Socrate e Platone
Domenica 11 febbraio alle 17.30 un nuovo appuntamento del Movimento Idea e Azione nella sede di via Carlo Botta 1 a Palermo.
Per il ciclo di incontri sulla Repubblica di Platone, si continua a dibattere: attraverso il celebre mito della caverna, Socrate illustra la condizione dell'uomo che vive nell'ignoranza di ciò che è nel profondo, limitandosi a sperimentare la parte più superficiale e materiale di sé, incapace di produrre il bene e la felicità.
È come se vivesse in una vera e propria caverna, in catene, costretto a guardare le ombre di ciò che la luce, dietro di lui, riflette sul muro e che lui confonde con la realtà. Occorre, per cogliere le cose come davvero sono, un radicale cambio di punto di vista.
Per il ciclo di incontri sulla Repubblica di Platone, si continua a dibattere: attraverso il celebre mito della caverna, Socrate illustra la condizione dell'uomo che vive nell'ignoranza di ciò che è nel profondo, limitandosi a sperimentare la parte più superficiale e materiale di sé, incapace di produrre il bene e la felicità.
È come se vivesse in una vera e propria caverna, in catene, costretto a guardare le ombre di ciò che la luce, dietro di lui, riflette sul muro e che lui confonde con la realtà. Occorre, per cogliere le cose come davvero sono, un radicale cambio di punto di vista.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi