Texture "Work in pattern": un gioco antologico nella personale di Sergio Orlando

Nella relazione tra simili: farfalle, pesci, elementi naturali o astratti si evidenzia il percorso relazionale delle piccole, progressive diversità, come in una composizione di musica minimale. E c’è spesso un elemento diverso a rimarcarle, quasi come una evidenza di senso che racconta il dipinto senza però imporre una didascalia.
La nuova produzione di Sergio Orlando è come un gioco ontologico. Un viaggio di ritorno verso la natura delle cose, verso gli elementi fondativi della sua espressività con un atto nobile di fedeltà e di diserzione al tempo stesso. Le farfalle o i pesci, oppure l’astrazione geometrica dei cerchi, vivono nella loro iterazione modulare uno spirito relazionale che mette in chiaro la diversità dell’altro e del sé nel medesimo attimo.
Ma che invece non lo è perché il pesce prende senso tra i pesci del suo branco e acquisisce la diversità, anche impercettibile dall’altro, come elemento fondante del suo essere nel gruppo e dunque anche del suo essere se stesso.
E, del resto, anche differenze minime possono aprire strade molto differenti e condurre a destini molteplici. Ed è probabilmente ciò che Orlando desidera per la vita delle sue farfalle e ciò che il visitatore osserva nei suoi quadri: coltivare le differenze e amare le molteplicità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi