Progetto "Convitto Art Lab": la scuola diventa luogo d’arte contemporanea

Il Convitto Nazionale "Giovanni Falcone" di Palermo, in collaborazione con l’Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi Onlus e il laboratorio di service design Neu, hanno realizzato il progetto "Convitto Art Lab", finalizzato a diffondere la creatività contemporanea e la valorizzazione degli gli spazi della sede storica dell’Istituto Scolastico.
La scuola diventa luogo di sperimentazione dei linguaggi dell’arte contemporanea, attività spesso demandata esclusivamente ai musei e alle istituzioni preposte. Il progetto "Convitto Art Lab" ha l’obiettivo di mettere in relazione artisti di rilievo nel panorama nazionale con la comunità scolastica e di quartiere.
Il progetto, articolato in 4 macro fasi, ha visto un intervento di manutenzione ordinaria degli spazi individuati all’interno del Convitto per ospitare il programma delle attività progettuali, la formazione degli insegnanti di arte e immagine attraverso la realizzazione di laboratori tenuti da Beba Restelli, educatrice e formatrice sul Metodo Bruno Munari®.
E ancora: la formazione degli allievi attraverso la realizzazione di laboratori e atelier destinati alle diverse fasce dell’utenza scolastica (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, liceo classico) condotti dagli artisti Jonida Xherri, Daniele Franzella, Stefania Galegati Shines, Enzo Rullo, Domenico Pellegrino, Roberto Boccaccino, Roberta Civiletto.
La scuola diventa luogo di sperimentazione dei linguaggi dell’arte contemporanea, attività spesso demandata esclusivamente ai musei e alle istituzioni preposte. Il progetto "Convitto Art Lab" ha l’obiettivo di mettere in relazione artisti di rilievo nel panorama nazionale con la comunità scolastica e di quartiere.
Il progetto, articolato in 4 macro fasi, ha visto un intervento di manutenzione ordinaria degli spazi individuati all’interno del Convitto per ospitare il programma delle attività progettuali, la formazione degli insegnanti di arte e immagine attraverso la realizzazione di laboratori tenuti da Beba Restelli, educatrice e formatrice sul Metodo Bruno Munari®.
E ancora: la formazione degli allievi attraverso la realizzazione di laboratori e atelier destinati alle diverse fasce dell’utenza scolastica (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, liceo classico) condotti dagli artisti Jonida Xherri, Daniele Franzella, Stefania Galegati Shines, Enzo Rullo, Domenico Pellegrino, Roberto Boccaccino, Roberta Civiletto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi