"Palermo Contemporanea": la personale dell'Artista Mauro Di Girolamo

Questa produzione pittorica raccoglie la sperimentazione iniziale, la ricerca artistica e la distintiva cifra stilistica. Dalla mostra a due con "La Vucciria" del Maestro Renato Guttuso, in un confronto artistico inter-generazionale, che segna un punto di partenza del percorso artistico dell'autore, al caos cittadino dipinto nel quadro "Traffico".
Ciò che dà l’inizio all’opera di Mauro Di Girolamo è un'attitudine pulsionale nel ritrarre una umanità che si strofina, si lacera e si accarezza, ritratta nel suo intero percorso millenario, nell’intersecarsi con la sfera individuale e collettiva.
Mauro Di Girolamo dipinge fin da bambino, quando mostra la dote innata per la pittura. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Palermo in Pittura, si specializza al Politecnico di Valencia, iniziando proprio lì il suo intenso percorso espositivo con la prima mostra personale, curata dall’allora direttore Miguel Guillem Romeu.
Tra il 2012 e il 2013 esegue performances alla Tate Modern di Londra, alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano. Nel 2013 rende omaggio a Renato Guttuso con il proprio quadro "VucciriaTribute#1974_2014", esposto in un confronto artistico-generazionale con il Maestro.
Cultore della materia in Pittura e Tutor presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, l'artista vive tra la Sicilia e la Spagna e attualmente è stato selezionato per una mostra dal titolo "Square Little Worlds" a New York a cura di Adelinda Alegretti, ed è impegnato in mostre collettive e personali per il mondo: dalla prestigiosa mostra personale al Museo del Baile Flamenco di Siviglia, ad una collettiva a tre nello stesso Museo, ed un’altra collettiva in Australia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi