"Ó mar de Deus amansai": una selezione di opere grafiche e pittoriche di Rui Inácio

La mostra racconta, attraverso una selezione di opere grafiche e pittoriche, la morfologia del paesaggio dellʼisola di Pico, collocata nel cuore dellʼarcipelago delle Azzorre, nota per la presenza
del monte più alto del Portogallo, il Vulcano. La sua flora ha una straordinaria esuberanza cromatica e vaste zone di terreno sono coltivate a vite, fichi e frutteti.
Diversi sono i punti di contatto con la Sicilia, alla quale nel 2011 lʼArtista ha dedicato la serie "Etna Studies", opere a tecnica mista in cui lʼimponenza terrosa del paesaggio vulcanico è esaltata da colature brillanti di colore. Lʼinsularità, la luce cristallina che mostra le cose nella verità della forma, la flora che ne caratterizza lʼaspetto e lʼincombente presenza del mare, sono tutti elementi che consentono a Rui Inácio di intavolare un dialogo attivo tra le due isole.
Ma a Pico dedica poi un discorso a sé, quando inizia a dipingere frammenti di mare e balene, in opere dove le baie protette descritte da Melville fanno da sfondo a paesaggi nuovi, sagomati su una prospettiva di avvicinamento e ingrandimento del dettaglio.
Lʼinteresse per gli elementi di natura caratterizza profondamente la produzione di Inácio e nellʼattenzione al dettaglio lʼoggetto dipinto diventa altro, proiezione di una visione più ampia panica e altamente poetica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi