"Movimento Verticalismo" al Museo di Enna: celebrazione dei 45 anni di attività

Il "Verticalismo" si fonda sulle proiezioni dinamiche e genetiche di ciò che chiamiamo ancora pensiero. L’idea muove dalla linea di pensiero "la Via del Possibile" secondo cui l’Universo (spazio eterno, non soltanto fisico) nato dal Nulla è un puro “campo di possibilità” che trova esito nella vita e nell’uomo.
Per la celebrazione dei 45 anni di attività internazionale della corrente sono presenti gli artisti: Rosario Calì, Guglielmo Pepe, Rosario Platania, Salvatore Barbagallo, Nino Raciti, Iolanda Taccini, Benito D’Accampo, Giovanni Compagnino, Ninetta Minio, Oliana Spazzoli, Salvatore Spatola, Noris Bortolotto, Daniela Maria Costa, Maria Di Gloria, Anastasia Guardo, Rosa Buccheri, Giacomo Catania, Katia Caruso, Giuseppe Romeo, Antonio Timpanaro, Emandrea (Marisa Mangano), Creative Spaces (Eros Di Prima, Giovanni Bartolozzi e Marcella Arena), Salvatore Commercio.
Con le precedenti esposizioni nei Musei di Caltanissetta (3 settembre) e Ragusa (1 ottobre) si è ripetuto il successo di pubblico e di critica del "Primo Gran Tour internazionale del Movimento Verticalismo", Workshop "Arte a colloquio con il pubblico": a New York (26 luglio 2015), Parigi (16 novembre 2015), Berlino e Londra (14 novembre 2016).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi