Momenti intimi nelle foto di Ornella Mazzola: in “Females” racconta la sua famiglia

L’atmosfera di queste immagini è silenziosa, quasi si percepisce il battito di quei cuori femminili, il quieto fluire dello scorrere del tempo sospeso: l’osservatore non può non percepire come propri quelle scene di vita ritratte in mostra.
È un tempo lento, il tempo dell’anima che contrasta con la frenesia della vita moderna. È il tempo del pensiero e della memoria, il tempo della malinconia, dei sogni e della speranza, il tempo dell’introspezione e della calma, il tempo di una carezza che sembra rapida, ma che ci commuove per istanti infiniti.
Protagonista è la vita semplice e quotidiana di queste donne. Gli ambienti in cui si trovano sono cucine, soggiorni, camere da letto, balconi. Dalle finestre socchiuse, dalle porte e dalle persiane penetrano frammenti di luce che colorano vasi di fiori, merletti, pizzi, veli di sposa, tutù di giovani ballerine, piastrelle e muri.
Un ambiente tipicamente siciliano, che racconta il passato ed il presente. Sentimenti e parole sono intessuti tra loro come fili di un ricamo carezzati ed intrecciati sapientemente da mani rugose e vive.
Il progetto "Females" è un regalo che l’autrice fa a se stessa, alle proprie emozioni, ai propri legami, alla bambina che c’è in lei e che nutre il suo talento naturale con il proprio vissuto, ma è anche un dono a chi osserva queste istantanee che trasportano in luoghi mai dimenticati, toccando l’interiorità più profonda e atavica di ognuno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi