Lo spazio come luogo vivente e mutevole: "Bla(n/c)k", la personale di Mendolia Calella

Vuoto e pieno, bianco e nero, sono coppie dicotomiche che l’artista crea e sovrappone con l’intento di far cadere l’attenzione del pubblico sul nero dei disegni a carboncino, inchiostro e acrilico che ricoprono le pareti della galleria, un tempo, vuote, bianche.
L’occhio di Giuseppe Mendolia Calella è, inevitabilmente, condizionato dalla sua formazione da designer che lo porta a considerare lo spazio come un luogo vivente e mutevole, non come una mera vetrina in cui presentare i propri lavori.
L'artista, dapprima, con fare bulimico, ricopre le pareti bianche della galleria con pezzi unici e numerati, in altre parole, con disegni di uguale formato (A4) e dello stesso colore. Compie questo gesto da solo, in silenzio e invita a riflettere anche sulla triade - gallerista, artista e pubblico - del mercato dell’arte contemporanea che tanto divide e incuriosisce studiosi, addetti ai lavori e timidi collezionisti.
A prescindere, dal gioco creato con i lemmi "blank" e "black", il titolo della mostra ha un incipit onomatopeico "bla" che rimanda anche ai tanti "bla-bla-bla", cioè ai tanti luoghi comuni che, purtroppo, alimentano una certa diffidenza nei confronti dei giovani artisti d’arte contemporanea e delle giovani gallerie e/o spazi espositivi indipendenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi