"La Porta dei Sacerdoti": per la prima volta in Sicilia una mummia e sei sarcofagi egizi

L'esposizione permette di ammirare il cuore della collezione egizia del Museo Reale Belga, una delle più importanti e prestigiose collezioni a livello europeo, e di vivere l'innovativa esperienza del restauro in diretta.
Si potranno scoprire i tesori di Bab el-Gasus, letteralmente "La Porta dei Sacerdoti": i meravigliosi sarcofagi decorati e gli affascinanti reperti provenienti dal famoso Nascondiglio di Deir el-Bahari, una straordinaria tomba ipogea scoperta nel 1891 sulla riva occidentale del Nilo che conservava i resti dei Sacerdoti e delle Sacerdotesse di Amon della XXI Dinastia (1070-900 a.C.).
Oltre ai preziosi sarcofagi si potranno ammirare importanti reperti quali il papiro di Leopoldo II, la mummia di un bambino, oggetti dei corredi funerari, ushabti e tavole di mummia. Ma non si tratta di una semplice mostra ma di un vero evento esperienziale.
Questo viaggio indietro nel tempo si conclude con un eccezionale salto nel futuro: nelle sale della mostra è collocato l'avveniristico modulo-laboratorio "Europa", un tunnel di cristallo lungo 16 metri, fornito di avanzatissime strumentazioni tecnologiche per il restauro e la fruizione museale, grazie al quale si può assistere dal vivo e in diretta a tutte le operazioni di restauro che vengono effettuate sui sarcofagi esposti e interagire con i restauratori al lavoro.
Infine un percorso didattico ludico realizzato ad hoc per bambini, una videoproiezione e una tavola multimediale rendono la mostra fruibile e divertente anche per i visitatori più giovani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi