"L’eroico e il meraviglioso", una selezione di opere sulla forza dell'Orlando Furioso

La mostra dal titolo “L’eroico e il meraviglioso. Le donne i cavalier l’arme...in Sicilia. Un mondo di immagini nel quinto centenario dell'Orlando Furioso", contiene una selezione stringente di circa quaranta opere concentrate in sezioni: il collezionismo seicentesco, le architetture di fantasia, la ripresa fra Otto e Novecento.
Il progetto scientifico dell'esposizione - realizzato nell’ambito delle celebrazioni che hanno preso avvio per il quinto centenario della prima edizione dell’"Orlando Furioso" del 1516, cui il Polo Museale Galleria di Palazzo Abatellis aderisce in collaborazione con l'Università di Palermo - è incentrato sulla fortuna del poema ariosteo nell'arte in Sicilia, attraverso i secoli e presso il collezionismo.
La selezione di opere consente di seguire la forza dell'Orlando Furioso come opera totale che dà vita a un mondo di immagini nuove in cui il fantastico si integra all'epico, all'eroico e allo storico, con iconografie, contaminazioni o ispirazioni che influenzano tutte le arti, dalle monumentali scenografie urbane alle arti decorative e alla grafica per l'editoria, dalla fine del Cinquecento ai primi del Novecento.
Una sezione di particolare rilievo presenta gli straordinari disegni eseguiti dal genovese Bernardo Castello per la prima edizione illustrata della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, edita a Genova nel 1590, qui esposti per la prima volta in Sicilia.
In tal senso le opere esposte ben esemplificano i legami fra i due poemi, pur diversissimi, che aprono e chiudono il lungo e complesso secolo che fu il Cinquecento, l'Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata. In mostra anche due stipi seicenteschi con vetri dipinti che disinvoltamente mescolano le iconografie dei due poemi.
La mostra "L'eroico e il meraviglioso. Le donne i cavalier l'arme...in Sicilia. Un mondo di immagini nel centenario dell'Orlando Furioso" in corso a Palazzo Abatellis è stata prorogata fino al 2 aprile.
Il progetto scientifico dell'esposizione - realizzato nell’ambito delle celebrazioni che hanno preso avvio per il quinto centenario della prima edizione dell’"Orlando Furioso" del 1516, cui il Polo Museale Galleria di Palazzo Abatellis aderisce in collaborazione con l'Università di Palermo - è incentrato sulla fortuna del poema ariosteo nell'arte in Sicilia, attraverso i secoli e presso il collezionismo.
La selezione di opere consente di seguire la forza dell'Orlando Furioso come opera totale che dà vita a un mondo di immagini nuove in cui il fantastico si integra all'epico, all'eroico e allo storico, con iconografie, contaminazioni o ispirazioni che influenzano tutte le arti, dalle monumentali scenografie urbane alle arti decorative e alla grafica per l'editoria, dalla fine del Cinquecento ai primi del Novecento.
Una sezione di particolare rilievo presenta gli straordinari disegni eseguiti dal genovese Bernardo Castello per la prima edizione illustrata della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, edita a Genova nel 1590, qui esposti per la prima volta in Sicilia.
In tal senso le opere esposte ben esemplificano i legami fra i due poemi, pur diversissimi, che aprono e chiudono il lungo e complesso secolo che fu il Cinquecento, l'Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata. In mostra anche due stipi seicenteschi con vetri dipinti che disinvoltamente mescolano le iconografie dei due poemi.
La mostra "L'eroico e il meraviglioso. Le donne i cavalier l'arme...in Sicilia. Un mondo di immagini nel centenario dell'Orlando Furioso" in corso a Palazzo Abatellis è stata prorogata fino al 2 aprile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi