Filippo La Vaccara. Disegnare all´ombra di una mucca

I disegni di Filippo La Vaccara sono fiabe mute avvolte da una fievole e fugace spensieratezza. Con un tratto leggero inserisce personaggi e scenari in una dimensione ovattatata, senza tempo, spingendo l'immaginazione in luoghi sotterranei, oltre l'apparenza e la forma. Il silenzio tesse le trame dei suoi racconti.
La narrazione non si sviluppa, non segue un'evoluzione, immette in un sentiero misterioso, a primo sguardo facile da percorrere, di un viaggio le cui premesse e i cui esiti restano segreti. La semplicità è una cifra iconografica e stilistica. All'origine dell'immagine c'è l'idea. Subito l'artista ne ferma la traccia con un bozzetto: sono appunti essenziali. Da questa diretta discendenza dell'idea viene la solitaria posizione dell'immagine sul vuoto della superficie.
A volte occupa il centro, a volte un diverso baricentro. A volte è unica, a volte duplice o molteplice. A volte è una sineddoche, una parte per il tutto, un particolare dell'immagine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi