MOSTRE
HomeEventiMostre

Daniele Franzella - Qualcuno non sia solo

  • Zelle Arte Contemporanea - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 5 al 30 giugno 2013 (evento concluso)
  • Visitabile dal martedì al sabato dalle ore 17.00 alle 20.00
  • Ingresso gratuito
  • Informazioni al numero 339.3691961
Balarm
La redazione

Zelle Arte Contemporanea presenta "Qualcuno non sia solo", mostra personale di Daniele Franzella (Palermo, 1978), a cura di Guillaume Von Holden. La mostra si compone di un nutrito gruppo scultureo in terracotta policroma, realizzato nel 2013 ed ispirato alle atmosfere delle storiche compagnie circensi.

Attraverso un sapiente modellato, un’attenzione particolare alle qualità cromatiche e un uso cinematografico della luce, l’artista affronta l’indagine di un complicato paesaggio umano, tratteggiando caratteristiche fisiche quanto approfondendo il dato psicologico e le strutture relazionali. Franzella, da anni tra i protagonisti di alcuni tra i più significativi progetti curati dalla galleria (Temporaneo abbandono del campo, Beverli Ils, À partir de l’eau), è di recente protagonista di "Movimenti del doppio", un’ampia personale a cura di Sergio Troisi presso l’Ente Mostra di Pittura Contemporanea di Marsala, in cui attraverso 20 opere ed una grande installazione riflette sui ‘valori simbolici connessi alla presenza, al sentimento della perdita, al timore della scomparsa e della cancellazione’.

"Qualcuno non sia solo" è un’attenta disamina in forma di gruppo scultoreo di un complicato congegno in cui le finzioni, anche le più grottesche, rivelano una sorprendente capacità di accreditarsi come vere presso la nostra coscienza. Un sistema di relazioni in cui ogni elemento è funzionale alla verosimiglianza della farsa, dando vita così ad una vera e propria mitologia popolata da mostri, eroi, animali leggendari, uomini in grado di volare o esseri dalla forza sovrumana.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE