“D'un Sileno, di volti anatolici”: 20 sculture in bronzo e terracotta di Giuseppe Cuccio

«Terracotta e legno, marmo e bronzo - scrive Aldo Gerbino nel testo di presentazione - ci dicono dunque dell’uso insistito della mano, del plasmare calchi e il corpo crudo dell’argilla. Su tali note di materia non può che affiorare il registro espressivo di Giuseppe Cuccio, giocato sulla fabrilità, sulle tattili pieghe, più o meno ardue, delle materie.
E qui, nell’intensa e contenuta antologia scultorea di Cuccio, assistono, con noi contemporanei, volti anatolici pronti a riappropriarsi della pietà, della commozione, mentre canti e inni serpeggianti tra pietre, terrecotte, bronzi (come il volto assorto e immalinconito dal tempo nell’efficace Testa femminile, bronzo, 2010) e frammenti marmorei disperdono il silenzio che pertiene alla scultura: stoffa accolta nel racconto del mondo, nel viaggio archetipico cui ogni generazione sembra essere spinta a ripetere tra visione e ri-creazione, tra radici e memoria.
Con Pegaso, ninfe, arcaici torsi in travertino e pupille percorse dalle salsedini dell’Asia minore in cui gettò il suo sguardo ampio Europa figlia di Agenore, Giuseppe dice, infine, della persistenza del seme, della nostalgia alimentata dalla presenza dei padri».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi