“Cultura e Memoria”, mostra d’arte pittorica contemporanea di Alberto Baumann

Organizzata dal Comune di Troina in collaborazione con “ABEF – Archivio Baumann e Fischer”, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), l'esposizione si compone di 14 dipinti di Baumann nei quali l’artista assembla in forme e colori pensieri e vita, dando vita a un’arte come espressione dei sentimenti di tutti.
Un pittore passionale e instabile, come lo ha definito il professor Paolo Giansiracusa, figlio dell’età della sintesi e della poliedrica e sempre in fermento artistico città in cui vive, Roma, che dipinge in forma astratta ciò che sente il suo essere, diventando a pieno titolo interprete del Nouveau Réalisme.
La mostra, che rimarrà in esposizione fino alla “Giornata della Memoria”, sarà visitabile dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Il prezzo intero del biglietto è di 3 euro, ridotto a 2 euro per i minori di 18 anni, gli studenti dei corsi di laurea in discipline umanistiche e artistiche e i gruppi superiori a 15 persone. Ingresso gratuito invece per i disabili, gli insegnanti e le guide turistiche che esercitino ancora la propria professione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi