Collettiva d'arte contemporanea "Rizòmata" alla Biblioteca Comunale

"Rizòmata" è un ciclo di esposizioni di arte contemporanea integrato nel programma di lavoro e di pianificazione proposto dagli Studi legali “Malinconico, Lenoci, Cassa, Catalano & Pastoressa, Legal Research, Gentile & Partners La Pesa e hanno partecipato al ciclo espositivo gli artisti Sarah Ciracì, Federico Pietrella, Stefania Galegati, Raffaele Quida e Luca Vitone.
L'esposizione artistica collettiva allestita da sabato 2 dicembre alla Biblioteca Comunale (in via Casa Professa 18 a Palermo) è un ulteriore percorso di rappresentazione e analisi, integrando i dettami artistici ai valori culturali dell'ultimo convegno organizzato dagli Studi legali sul tema "Il passato è il futuro. I beni culturali volano del turismo sostenibile".
La dichiarazione d’intenti dei lavori ribadisce l’importanza e la vitalità del processo artistico come inesauribile fonte di stupore, rivelandosi luogo di gestazione e conciliazione attraverso categorie oppositive che cessano di contrastarsi per convergere in un campo d’azione unitario. Sostenibilità come solidarietà, conservazione, protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
La collettiva prospetterà anche due artiste in proposta inedita, Sophie Ko e Giuliana Storino, prossime protagoniste dei futuri progetti degli Studi Legali. La loro ricerca si declina, attraverso modalità diverse, processando pigmenti naturali e terre.
L'esposizione artistica collettiva allestita da sabato 2 dicembre alla Biblioteca Comunale (in via Casa Professa 18 a Palermo) è un ulteriore percorso di rappresentazione e analisi, integrando i dettami artistici ai valori culturali dell'ultimo convegno organizzato dagli Studi legali sul tema "Il passato è il futuro. I beni culturali volano del turismo sostenibile".
La dichiarazione d’intenti dei lavori ribadisce l’importanza e la vitalità del processo artistico come inesauribile fonte di stupore, rivelandosi luogo di gestazione e conciliazione attraverso categorie oppositive che cessano di contrastarsi per convergere in un campo d’azione unitario. Sostenibilità come solidarietà, conservazione, protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
La collettiva prospetterà anche due artiste in proposta inedita, Sophie Ko e Giuliana Storino, prossime protagoniste dei futuri progetti degli Studi Legali. La loro ricerca si declina, attraverso modalità diverse, processando pigmenti naturali e terre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi