"As ondas do mar são brancas": la scultura effimera di Rui Inacio allo Spasimo

Il tema dominante della ricerca portata avanti dall'artista Rui Inácio è quello del dialogo; l'opera mira a creare una doppia integrazione attraverso il confronto tra realtà geografiche diverse ma affini, e nella relazione tra natura e cultura. Un paesaggio misto per natura e appartenenza geopolitica vive e cresce a Palermo, in un luogo aperto della Città, con l'intenzione di mettere in risalto il carattere sincretico che della sua storia.
Il tappeto verde che unisce le due isole prospererà solo se curato e adeguatamente irrigato; il seme di un'idea di rigenerazione mette radici dichiarando la possibilità e la naturalità della convivenza tra culture diverse.
Obiettivo della mostra è anche quello di evidenziare e sviluppare i molteplici punti di contatto con la Sicilia: Pico e lʼEtna due vulcani sui quali incombe la presenza del mare, due siti Unesco, due aree periferiche dellʼEuropa, straordinarie per la loro natura da preservare.
"Rui Inacio in Sicilia" è un progetto dellʼassociazione Nuvole Incontri dʼArte a cura di Giulia Ingarao, con il patrocinio e la collaborazione dellʼAmbasciata del Portogallo e del Comune di Palermo, con la sponsorizzazione tecnica di C.O.I.M.E.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi