Omaggio al capoluogo siciliano: “Contrazioni Panormitane” di Croce Taravella

Una linea espressionista altamente metodica, dove il rigore dell’equilibrio figurativo e della prospettiva, dal taglio quasi fotografico, lascia spazio alla voracità dell’indole prettamente mediterranea, dove Palermo diviene protagonista di un romanzo barocco, una nobildonna che si mostra accattivante con la maestà dei suoi edifici, dei suoi luoghi, della sua storia millenaria e, con essa, le ferite inguaribili del decadimento.
Un corpus pittorico dove vige la coesistenza tra la morfologia psicomorfa della carica emotiva e quella meccanomorfa della scarnificazione delle opere, in cui la materia dei suoi colori diviene magma ribollente, pronto a congiungersi con la retina dello spettatore.
Nelle fibre lunghe e fluenti delle cariche cromatiche, strozzate dalle lacerazioni che perimetrano i profili delle architetture, è possibile rintracciare quel tonalismo crepuscolare proprio di J. Ensor e di E. Munch, nella sintesi di tormenti viscerali in cui l’Io cerca di ricongiungersi con l’Universo.
Negli squarci nel buio, nelle ferite aperte di luce, si rintraccia l’iterazione dell’artista con le sue opere grondanti di colore: una luce effimera, corpuscolare, che dona il giusto equilibrio alla consistenza materica dell’opera senza tradirne le origini aeree e vibranti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi