"Mirage": l'arte di Sara Vattano a Gela tra scenari surreali e viaggi onirici

Nella galleria Civico 111 a Gela, da venerdì 15 febbraio alle 19.30 fino al 9 marzo, arriva la personale di Sara Vattano, dal titolo "Mirage", caratterizzata da scenari fantastici e viaggi onirici. Il collage è protagonista della mostra, curata da Gianni Di Matteo, architetto ed esperto d’arte.
Artista siciliana, originaria di Agrigento, la Vattano è attratta dalla cultura giapponese. Laureanda in Architettura magistrale presso l’Università degli studi di Palermo, si dedica alla realizzazione di collage dal 2015. Tra le mostre e le rassegne più recenti figurano il Festival "Fuori Farm" 2016, "OPP Festival" 2017, "Pecha Kucha 20×20" 2018 al Farm Cultural Park di Favara.
Nel 2017 espone per il vernissage personale "ArchiFood", Architettura e cibo presso il Quid vicolo Luna. Partecipa ad "Archipittura" a Menfi per una collettiva della rivisitazione personale di opere di architettura e alla “Retroavangarda’s International Collage Art Exhibition I Edition" a Varsavia.
Una selezione dei suoi lavori è stata esposta presso l’Università di Bressanone, nell'ambito della conferenza internazionale e interdisciplinare "# EARTH-Digital Environments for Education, Arts and Heritage” e adesso è ospitata nella facoltà di design di Bolzano.
Artista siciliana, originaria di Agrigento, la Vattano è attratta dalla cultura giapponese. Laureanda in Architettura magistrale presso l’Università degli studi di Palermo, si dedica alla realizzazione di collage dal 2015. Tra le mostre e le rassegne più recenti figurano il Festival "Fuori Farm" 2016, "OPP Festival" 2017, "Pecha Kucha 20×20" 2018 al Farm Cultural Park di Favara.
Nel 2017 espone per il vernissage personale "ArchiFood", Architettura e cibo presso il Quid vicolo Luna. Partecipa ad "Archipittura" a Menfi per una collettiva della rivisitazione personale di opere di architettura e alla “Retroavangarda’s International Collage Art Exhibition I Edition" a Varsavia.
Una selezione dei suoi lavori è stata esposta presso l’Università di Bressanone, nell'ambito della conferenza internazionale e interdisciplinare "# EARTH-Digital Environments for Education, Arts and Heritage” e adesso è ospitata nella facoltà di design di Bolzano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi