FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Metro di Scienza": la "Notte europea dei Ricercatori" negli spazi della metropolitana di Catania

  • Stazione Giovanni XXIII e Stazione Milo, piazza Papa Giovanni XXIII e via Bronte - Catania - Vedi mappa
  • 28 agosto 2018 (evento concluso)
  • 16.00 - 24.00
  • Gratuito
  • Info al numero 095 3785333
Balarm
La redazione
Cinquanta ricercatori negli spazi della metropolitana di Catania: "Metro di Scienza" anima la "Notte Europea dei Ricercatori" dal primo pomeriggio alla mezzanotte di venerdì 28 settembre con un ricco programma di eventi aperti a tutti gli appassionati di scienza.

Ad ospitare gli appuntamenti catanesi sono la Stazione Milo di via Bronte e la Stazione Giovanni XXIII di piazza Papa Giovanni XXIII (leggi il programma). Tra questi un talent show che vedrà sfidarsi i dottorandi protagonisti di alcune importanti ricerche, dei mini-talk scientifici che tratteranno i più svariati argomenti, dalla nanotecnologia all’alimentazione, dalla fisica delle particelle all’energia del futuro.

E ancora come la partita a schecchi vivente, la manifestazione "I Colori della Scienza" dedicata al disegno, un ampio spazio dedicato al controllo dei vulcani e alla strumentazione dei geofisici e un gioco a premi sui social per immortalare i protagonisti della ricerca catanese.

La manifestazione è organizzata dal CSFNSM in collaborazione con FCE-Metropolitana di Catania e con il supporto di Università di Catania, INFN, INGV, INAF, CNR, Fabriano, Tatania Judo Accademy, Centro Etna Scacchi, Hdemia Cartoleria e Belle Arti.

A partire dalle 16 nelle Stazioni di Stesicoro, Giovanni XXIII, Milo e biglietteria Borgo sarà possibile acquistare al costo di 1 euro il biglietto giornaliero della metropolitana, che per l'occasione sarà attiva fino alla mezzanotte. Le ultime corse avranno i seguenti orari: ultima corsa in partenza da Nesima ore 23.30; ultima corsa in partenza da Stesicoro ore 24. Gli orari di servizio del Metro Shuttle saranno prolungati con l'ultima corsa da Milo alle ore 23.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE