"Messina dopo il terremoto": una passeggiata in città tra edifici eclettici e in stile Liberty

La Galleria Vittorio Emanuele III di Messina
Messina è una città unica grazie anche a un patrimonio importante di edifici eclettici e Liberty costruiti dopo il terremoto del 1908.
La città ha perduto gli edifici medievali, rinascimentali e barocchi ma i numerosi architetti operanti tra gli anni Venti e Quaranta del secolo scorso hanno voluto ricreare atmosfere perdute grazie a fantasmagoriche architetture.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l'associazione Aura, ha una durata di due ore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi