"Memorie inedite del '900": tra fotografie, audiovisivi e musica, le bellezze del liberty al Villino Florio

Fotografia del progetto "Memorie inedite del '900"
La musica, gli audiovisivi e le fotografie sono gli elementi costitutivi dell'iniziativa artistica organizzata al Villino Florio di Palermo, sabato 28 dicembre dalle ore 17 alle ore 23, per ammirare le bellezze artistiche di matrice liberty.
"Memorie inedite del '900", questo il titolo del progetto promosso dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, prevede una raccolta di vinili, fotografie e film storici aperta ad associazioni culturali e cittadini, nell'intento di acquisire nuovi documenti multimediali che saranno conservati nelle teche del CRICD sia nel loro formato originale che in quello digitale e poi messo a disposizione di cittadini, studiosi ed appassionati di arte e beni culturali.
Nel corso della serata, verranno fornite tutte le informazioni per la donazione e la raccolta dei suddetti materiali e si potrà contattare successivamente le Teche e Servizi di produzione multimediali del CRICD, all'indirizzo mail cricd@regione.sicilia.it. L'Istituto si impegna a conservare e custodire i materiali ricevuti in deposito, tutelandone l'origine e mantenendo il nome del donatore.
Inoltre, è previsto un duplice evento musicale: alle ore 19.15 il concerto del prestigioso quartetto d'archi dell'Orchestra Filarmonica Siciliana Franco Ferrara, che eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Alexander Borodin, Edward Elgar e la Sizilienn di Marie Theresia von Paradis
Alle ore 20, infine, la serata si conclude con un set al vinile con la riproposizione discografica di musica di autori siciliani e colonne sonore di film ambientati nell'Isola, con tre dei più noti dj del panorama siciliano, Francesca Aurora Inghilleri, Mario Caminita e Filippo Barbaro.
"Memorie inedite del '900", questo il titolo del progetto promosso dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, prevede una raccolta di vinili, fotografie e film storici aperta ad associazioni culturali e cittadini, nell'intento di acquisire nuovi documenti multimediali che saranno conservati nelle teche del CRICD sia nel loro formato originale che in quello digitale e poi messo a disposizione di cittadini, studiosi ed appassionati di arte e beni culturali.
Nel corso della serata, verranno fornite tutte le informazioni per la donazione e la raccolta dei suddetti materiali e si potrà contattare successivamente le Teche e Servizi di produzione multimediali del CRICD, all'indirizzo mail cricd@regione.sicilia.it. L'Istituto si impegna a conservare e custodire i materiali ricevuti in deposito, tutelandone l'origine e mantenendo il nome del donatore.
Inoltre, è previsto un duplice evento musicale: alle ore 19.15 il concerto del prestigioso quartetto d'archi dell'Orchestra Filarmonica Siciliana Franco Ferrara, che eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Alexander Borodin, Edward Elgar e la Sizilienn di Marie Theresia von Paradis
Alle ore 20, infine, la serata si conclude con un set al vinile con la riproposizione discografica di musica di autori siciliani e colonne sonore di film ambientati nell'Isola, con tre dei più noti dj del panorama siciliano, Francesca Aurora Inghilleri, Mario Caminita e Filippo Barbaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi