MOSTRE
HomeEventiMostre

"Mediterraneo" in bianco e nero: da Baco il progetto fotografico dell'artista italo-svedese Joakim Kocjancic

  • Baco about photographs - Palermo
  • Dal 11 settembre al 2 novembre 2019 (evento concluso)
  • Visitabile da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso domenica, lunedì e martedì
  • Gratuito
  • Per informazioni inviare una e-mail a info@bacoaboutphotographs.com
Balarm
La redazione

Foto di Joakim Kocjncic per il progetto "Mediterraneo" (part.)

Il Mediterraneo è mare ma è anche e soprattutto un contenitore di civiltà, di esplorazioni e di migrazioni, di storie e leggende, cucine e sapori. Nel progetto fotografico "Mediterraneo" di Joakim Kocjancic (Milano, 1975), le immagini in bianco e nero creano un'atmosfera nel quale identificarsi. 

La serie di 23 stampe ai sali d'argento realizzate dall'autore italo-svedese, traccia il paesaggio delle coste italiane creando una tensione onirica e senza tempo, dove i riferimenti all'attualità si mescolano a sentimenti e domande interiori e personali, ma allo stesso tempo collettive, perché legate all'esistenza e all’amore per un mare, che è un infinito blu in cui tanto è facile perdersi quanto poi riconoscersi e ritrovarsi. 

«Questa serie è saltata fuori un po' per caso. Quattro anni fa ho iniziato a lavorare ad un progetto sulla costa ligure che avevo in mente dal 2005 e che avrebbe dovuto intitolarsi Riviera. La frustrazione cresceva però nel vedere che il materiale non era abbastanza forte e troppo vago per poter creare qualcosa di interessante.

Così ho iniziato a mescolare quel materiale a altre foto scattate tra Napoli, Venezia e Palermo. Quelle foto messe insieme in maniera quasi istintiva hanno creato un’atmosfera coerente e allo stesso tempo insolita, un'atmosfera in cui mi potevo identificare e che rifletteva in maniera precisa i miei sentimenti per questo mare chiuso, così bello e così crudele». 

Il progetto "Mediterraneo", che un paio di anni fa è diventato anche una piccola pubblicazione in edizione limitata di 50 copie rilegate a mano, è il protagonista della mostra allestita da BACO about photographs, in via Giacalone 35 a Palermo, realtà che si occupa di esposizioni e produzione di progetti fotografici, fondata nel 2017 dal fotografo e stampatore Andrea Campesi e dalla curatrice Valentina Sestieri. 

Le immagini esposte, stampate sul posto appositamente per l'evento, sono una continuazione di questo progetto. 

Joakim Kocjancic è cresciuto in Italia ma durante la sua infanzia ha trascorso molto tempo in Svezia. Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze e Carrara, si sposta per diverse città europee e consegue un master di fotogiornalismo alla London College of Communication.

Nel 2006 si stabilisce a Stoccolma e realizza alcune mostre, trovando la sua ispirazione nella fotografia di strada con riferimenti alla tradizione americana, giapponese e ovviamente al neorealismo italiano, da cui è derivato il volume "Paradise Stockholm", pubblicato da Journal nel 2014. Lo stesso anno ha ricevuto una borsa di studio dallo Swedish Arts Council.

Nel 2014 e nel 2016, insieme ad altri otto fotografi, ha promosso l'edizione della rivista in bianco e nero OON n.1 e n. 2. Entrambi i numeri sono stati presentati alla Galleri RALF di Stoccolma. Grazie a una borsa di studio dell'associazione svedese Writer ha trascorso sei mesi a Cardoso di Stazzema (Lucca), in Italia, dove ha fotografato i suoi abitanti, da cui lo stimolo per il libro "After the flood", pubblicato nel 2018 dal Parco Regionale delle Alpi Apuane e stampato da Pacini Editore.

I suoi lavori sono stati pubblicati su vari quotidiani e magazine nazionali e internazionali, tra gli altri La Repubblica, The New York Times, Dagens Arbete, ed esposti in mostre personali e collettive in tutta Europa, a Stoccolma, Berlino, Ginevra, Parigi, Milano, Bologna e Roma.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.