"Medicina e Farmacia dal 1497 al 1830": alla Biblioteca Regionale di Messina un percorso tra gli antichi libri

Alla pratica medica e farmacologica si affiancava una raccolta libraria che forniva gli strumenti per l'esercizio delle cure e l'assistenza ai malati. Ne fa fede un'esposizione bibliografica alla Biblioteca regionale di Messina, allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Mibac anche per l'edizione 2019.
Le pubblicazioni in argomento, visibili alla mostra "Medicina e Farmacia dal 1497 al 1830", hanno attraversato i secoli e costituiscono oggi beni bibliografici di inestimabile valore custoditi nelle biblioteche più importanti a livello mondiale.
I volumi in esposizione, a stampa e manoscritti e ordinati cronologicamente seguendo l'evoluzione della storia della medicina, della farmacologia e della botanica farmacologica in quei secoli, sono opera di eminenti scienziati, quali, Ippocrate, Avicenna e Galeno. Ma anche molti legati alla storia della stessa città peloritana.
Si segnala, ad esempio Giovanni Battista Cortesi, con la sua "Pharmacopoeia seu Antidotarium Messanense" del 1629 e, inoltre, "Hortus Messanensis", una pubblicazione del 1640 del famoso botanico e medico Pietro Castelli, fondatore dell’attuale Orto Botanico, a lui titolato dopo la sua morte.
La mostra è inoltre arricchita da un corredo di illustrazioni presenti nel catalogo "Medicina e Farmacia nelle raccolte della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina (1497 – 1830)", curato da Maria Teresa Rodriquez, Dirigente Responsabile della Biblioteca, con note di presentazione a cura del Presidente dell'Ordine dei Medici di Messina, Giacomo Caudo e del Presidente della "Fondazione Crimi", Rocco Crimi, e schede catalografiche redatte dai dipendenti regionali, Luigi Sturniolo e Carmen Puglisi, arricchite da brevi note bio-bibliografiche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi