"Marea" di spettacoli (gratuiti) a Cefalù: i titoli della rassegna sul palco del Cicero
Si parte il 16 febbraio alle 19.00 con "Polifemo innamorato" di e con Giovanni Calcagno, musiche e canti di Puccio Castrogiovanni e occhio esterno di Alessandra Pescetta. Una vicenda mitica vissuta dai personaggi che rivivono nei corpi delle marionette corporee di Bianca Bonaconza.
L'1 marzo in scena Luca Comastri, Massimo Macchiavelli, Tania Passarini con "Masquerade Mask", tributo a tutti i personaggi della cultura tradizionale teatrale italiana: dal vecchio mercante veneziano Pantaleone, ai servitori, dal Dottore ai Capitani, nobili e amanti.
Terzo appuntamento sabato 15 marzo con "Arte_Mi_Sia. Inchiesta sul bello e l'osceno" di Santi Cicardo, con Enrica Volponi Spena e Francesco Gulizzi, Officine Teatrali quintArmata/Casa Teatro, ambienti video e sonori di Leonardo Bruno.
Il 12 aprile è il turno di "Accamora. Ovvero tutto su mia madre" di Paolo Mannina, con lo stesso Mannina e con Luigi Maria Rausa, Chiara Muscato.
Penultimo appuntamento con "La fabbrica degli stronzi", sabato 10 maggio, con Tommaso Bianco, Francesco d'Amore, Luciana Maniaci e Maurizio Sguotti. Chiude la rassegna Ninni Bruschetta con "Il mio nome è Caino" di Claudio Fava in scena sabato 17 maggio.
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 19.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi