"Salina Isola Slow 2017": la quattordicesima edizione della manifestazione a Salina
Torna a Salina il "Salina Isola Slow", manifestazione giunta alla quattordicesima edizione, dal 26 al 28 maggio.
L'evento (visualizza il programma), è organizzata e curata dalla comunità del cibo della Condotta Slow Food "Isole Slow Siciliane", impegnate nella promozione dei concetti di territorio, stagionalità, tradizione, chilometro e miglio zero.
Per tre giorni Santa Marina Salina ospita attività culturali e di settore, tra conferenze, dibattiti, spettacoli, che pongono al centro la biodiversità locale e il turismo enogastronomico, promuovendo un modello di turismo attento e rispettoso dell'ambiente.
Parte attiva di questo progetto sono i produttori del Presidio del Cappero e del Cucuncio, i coltivatori dei vigneti di Malvasia, i ristoratori del circuito delle Isole Slow ed i cittadini, residenti effettivi e "affettivi".
L'evento (visualizza il programma), è organizzata e curata dalla comunità del cibo della Condotta Slow Food "Isole Slow Siciliane", impegnate nella promozione dei concetti di territorio, stagionalità, tradizione, chilometro e miglio zero.
Per tre giorni Santa Marina Salina ospita attività culturali e di settore, tra conferenze, dibattiti, spettacoli, che pongono al centro la biodiversità locale e il turismo enogastronomico, promuovendo un modello di turismo attento e rispettoso dell'ambiente.
Parte attiva di questo progetto sono i produttori del Presidio del Cappero e del Cucuncio, i coltivatori dei vigneti di Malvasia, i ristoratori del circuito delle Isole Slow ed i cittadini, residenti effettivi e "affettivi".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi