Mandarino di Ciaculli: al via la prima edizione del "Tardivo Ciaculli Expo" a Palermo
Inserito fra i Presidi Arca del Gusto di Slow Food, il termine tardivo sta ad indicare che la sua produzione avviene in ritardo, durante il mese di marzo, rispetto alla varietà tradizionale.
La produzione è limitata a circa 200 ettari facenti capo a piccoli proprietari riuniti in un consorzio. Caratteristiche esteriori visibili, che lo rendono facilmente riconoscibile, sono la forma leggermente schiacciata e la superficie della buccia liscia e poco rugosa; qualità organolettiche che gli hanno assicurato una vasta richiesta sui mercati nazionali e internazionali.
Durante la manifestazione numerosi seminari, approfondimenti, tavole rotonde, esposizioni, masterclass e degustazioni sul Mandarino Tardivo di Ciaculli con la presenza di autorevoli relatori del mondo dell'imprenditoria agroalimentare, della stampa specializzata e delle istituzioni.
Tra gli show cooking previsti quello degli chef Claudio Oliveri e Mario Ciulla, del pastry chef Giuseppe Sparacello e del maestro gelatiere Pietro Di Noto.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi